Coldiretti: sempre insieme per raggiungere gli obiettivi

Coldiretti è una grande associazione di categoria di rappresentanza degli interessi degli imprenditori agricoli. Per raggiungere gli obiettivi puntiamo sulla forza del gruppo, ovvero sulla capacità di fare squadra tra i soci utile per avere più voce nelle sedi istituzionali e politiche, dove vengono prese le decisioni che riguardano il settore agricolo. Quando i soci si sentono parte di una comunità, sono più motivati a partecipare attivamente alla vita dell’associazione e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi comuni. Questo, in sintesi il pensiero di Laura Facchetti, presidente di Coldiretti Brescia in occasione del primo incontro sindacale dell’anno che si è svolto questa mattina, martedì 25 febbraio, presso il centro fiera di Montichiari.

 

Guidati dal segretario di zona Alberto Peri, dopo l’apertura della presidente Facchetti, sono intervenuti: Mauro Belloli vicedirettore, Andrea Pierluca responsabile settore fiscale, Nunzio Friscione responsabile ufficio credito e finanza e Andrea Repossini direttore di Coldiretti Brescia.

 

Gli obiettivi che Coldiretti persegue attraverso la forza del gruppo e il senso di appartenenza, sono molteplici e riguardano tutti i settori d’interesse dell’ agroalimentare, dalla  tutela e promozione del settore agricolo italiano, sia a livello nazionale che europeo al sostegno  del reddito degli agricoltori attraverso politiche agricole adeguate e prezzi equi per i prodotti agricoli. Altrettanto necessario è promuovere la qualità dei prodotti agricoli italiani attraverso marchi di origine e certificazioni di qualità, tutelare l’ambiente, attraverso pratiche agricole sostenibili e rispettose della biodiversità e innovare il settore agricolo attraverso la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie e pratiche agricole.

 

Numerosi i temi sindacali trattati – precisa Coldiretti Brescia – dall’Europa a cui chiediamo più risorse mirate alle esigenze delle nostre piccole e grandi imprese, la necessita di modificare il modo in cui viene raccontata dall’esterno l’agricoltura, con particolare riferimento al settore della zootecnia, l’importanza di puntare sui giovani perché il futuro è nelle loro mani e la dieta mediterranea – contro i cibi ultraprocessati – centrale per il benessere dei cittadini consumatori e per la sopravvivenza delle imprese agricole.

 

Durante la mattinata, interessanti anche i temi tecnici trattari dai responsabili di Coldiretti che hanno aggiornato i numerosi soci presenti circa le ultime novità in tema di fiscalità, credito e PAC: “Coldiretti è da sempre il punto di riferimento per gli imprenditori agricoli – conclude il direttore Repossini – essere soci significa avere accesso a un flusso costante di informazioni e aggiornamenti tecnici di alta qualità, selezionati e forniti da esperti del settore. Questo supporto è fondamentale per prendere decisioni consapevoli e scegliere le strategie più adatte, per essere sempre aggiornati sul settore agricolo che è in continua evoluzione, con nuove tecnologie, normative e tendenze di mercato e sentirsi parte di una grande comunità”.