Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025, Palazzo Loggia illuminato di verde
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare (Rare Disease Day) palazzo Loggia sarร illuminato di verde nella notte tra venerdรฌ 28 febbraio e sabato 1 marzo 2025. Il Comune di Brescia aderisce cosรฌ alla campagna di sensibilizzazione โAccendiamo le luci sulle malattie rareโ promossa da Uniamo – Federazione Italiana Malattie Rare, coordinatore nazionale della giornata, e sostenuta da Abc – Associazione Bambini Cri du chat e da Anna – Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente.
Le malattie rare sono tali se prese singolarmente ma messe tutte assieme arrivano a circa 8000, in grado di colpire sia adulti sia bambini. Sebbene riguardino oltre un milione di famiglie in Italia, 30 milioni in Europa e 300 milioni nelย mondo, le malattie rare sono sconosciute ai piรน.
Proprio per questo motivo la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, giunta alla diciottesima edizione, intende accendere i riflettori su queste malattie perchรฉ nessuno sia lasciato indietro.
Uniamo, con oltre 130 Associazioni federate, eฬ lโente di rappresentanza istituzionale della comunitร delleย persone con malattie rare in Italia. Si occupa di portare il punto di vista dei pazienti, dei familiari e dei caregiver in consessiย istituzionali come il tavolo di aggiornamento del Piano Nazionale Malattie Rare e il Tavolo perย lโampliamento del panel Sne (Screening Neonatale Esteso del Ministero della Salute), il Centro di coordinamento dei comitati etici (Aifa โ Agenzia italiana del farmaco),ย il Centro di coordinamento sugli Screening neonatali (Iss) e alcuni Coordinamenti regionali per le malattieย rare.
Abc Associazione Bambini Cri du chat dal 1995 si occupa di una rara malattia genetica che porta un grave ritardo psicomotorio, intellettivo, sensoriale e del linguaggio. Lโobbiettivo di Abc รจ migliorare la qualitร della vita ai pazienti affetti da questa malattia e alle loro famiglie, con progetti di assistenza dalla nascita fino allโetร adulta e attraverso la ricerca scientifica.
Anna – Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente รจ nata nel 2008 con lโobiettivo di sostenere, assistere e supportare le persone che devono utilizzare l’alimentazione artificiale (sia enterale sia parenterale) e le loro famiglie in tutte le regioni dโItalia.