La progettazione e la diffusione di strumenti didattici per la prevenzione e la sicurezza di cittadini e lavoratori del domani: il tema del convegno tenutosi presso la Camera di Commercio

Un’importante riflessione per progettare e diffondere strumenti didattici per la prevenzione e la sicurezza di cittadini e lavoratori del domani, a partire dal percorso scolastico.

E’ questo il tema del convegno tenutosi presso la Camera di Commercio di Brescia, organizzato dall’Ispettorato del Lavoro di Brescia, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Cooperazione, in collaborazione con INPS, INAIL, UST Brescia, Confcooperative, Lega Coop, AGCI e le OO.SS. Bresciane.

Obiettivo del Convegno è stato quello di sensibilizzare sull’importanza del tema della sicurezza sul lavoro, inserendolo a pieno titolo nelle attività didattiche ordinarie delle scuole.

I lavori, introdotti da Massimo Ziletti, Segretario Generale della Camera di Commercio, dal Prefetto Andrea Polichetti, da Marco Fenaroli, Assessore ai servizi sociali del Comune di Brescia, da Francesco Cimino, Direttore INPS Brescia, da Iacopo Dambrosio, Direttore INAIL Brescia e da Filomena Bianco, Direttore dell’Ufficio Scolastico Territoriale, sono poi proseguiti con l’intervento di Maurizio Fazio, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brescia che ha svolto una relazione sulla diffusione della cultura della sicurezza nei percorsi didattici.

A seguire, Giovanni Finotto, dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha illustrato il tema riguardante scienza e tecnica didattica per la prevenzione e per la sicurezza con particolare riferimento agli strumenti per progettare e costruire i percorsi nelle scuole.

Sonia Russo, dell’Autorità Competente Sicurezza Chimica Regione Veneto, ha relazionato su come costruire la comunicazione empatica nel progettare la prevenzione, mentre Silvana Bresciani, di Aifos Service, in merito agli strumenti sperimentali trasformati in formazione efficace.

In conclusione, Aniello Pisanti, Direttore Centrale Vigilanza e Sicurezza del Lavoro, ha svolto una relazione sugli attori, il ruolo, le funzioni degli enti di vigilanza nel rapporto con il sistema scuola.

Il convegno ha rappresentato un’importante occasione per contribuire a formare cittadini consapevoli dei diritti, dei doveri e delle tutele del lavoratore ed è stato il frutto di un lavoro precedentemente svolto, a livello nazionale, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, dall’Ispettorato nazionale del lavoro e dall’Inail che hanno firmato nel 2022 un protocollo d’intesa con lo scopo di diffondere conoscenze e metodi sulla normativa in tema sicurezza.