In arrivo la quattordicesima edizione di Progetto Verziano

Il Progetto Verziano 14^ edizione inizia ad ottobre 2024 e termina a giugno 2025.

L’attività si sviluppa attraverso laboratori di danza contemporanea, Metodo Feldenkrais® e scrittura creativa, a cadenza settimanale e mensile, rivolti al gruppo di lavoro composto da detenute, detenuti e liberi cittadini, soci di Compagnia Lyria.

Lo scopo è offrire varie proposte per osservare se stessi, esprimersi e rafforzare le capacità comunicativo-relazionali ed espressive, autostima e resilienza.

Le idee emerse da questo percorso condotto da Giulia Gussago rappresentano l’ispirazione per la creazione delle performance finali di danza contemporanea che vedono protagonisti i detenuti e i liberi cittadini coinvolti nel progetto. Inoltre, i testi prodotti durante gli incontri di scrittura condotti da Valentina Fanelli rappresentano un importante mezzo di narrazione del vissuto e divengono la traccia narrativa della performance finale.

Il processo creativo e l’atto performativo sono un momento fondamentale per riconnettere le persone in stato di detenzione al tessuto sociale, obiettivo primario delle attività condotte da Compagnia Lyria in carcere.

Il primo aprile 2025 si tiene la performance Istantanea #08 riservata alla popolazione carceraria di Verziano.

Segue, il 6 aprile alle ore 17 in Piazza Loggia, Istantanea #09 rivolta all’intera cittadinanza. Quest’anno ospite del progetto Viola Ongaro, insegnante di danza e di Metodo Feldenkrais®.

Anche il mondo della scuola è coinvolto nelle attività di progetto grazie alla collaborazione con l’Istituto Piamarta di Brescia e l’I.I.S. “Grazio Cossali” di Orzinuovi (Bs), che accolgono incontri con gli studenti volti all’educazione alla legalità e alla sensibilizzazione ai temi della funzione rieducativa della pena.

Progetto Verziano 14^ edizione

Direzione artistica Giulia Gussago

Responsabile pedagogica Valentina Fanelli

Conduzione laboratori Giulia Gussago e Valentina Fanelli Responsabile delle relazioni istituzionali Angelo Piovanelli Segreteria Sabrina Schivardi

Assistente di progetto Lucia Mazzacani

Sound designer Daniele Galante

Video MultiLumix®

Tecnico audio Luca Pedretti

Reportage fotografico Filippo Mutti e Sabrina Schivardi