Da oggi al via le iscrizioni anche per i CRE estivi infanzia e primarie

Dopo aver presentato l’offerta potenziata di servizi estivi nei nidi della città, l’Amministrazione Comunale ha organizzato anche una nutrita offerta di attività estive che permettano ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze di divertirsi e stare insieme durante il lungo periodo delle vacanze estive in cui le scuole sono chiuse. I centri ricreativi estivi (CRE) assolvono al duplice scopo di garantire ai minori spazi di socializzazione, proponendo attività ed esperienze di carattere ludico-ricreativo, sportivo, formativo, e di supportare le famiglie offrendo opportunità di assistenza qualificata dei figli e delle figlie minori durante la sospensione estiva della scuola e dei servizi educativi per l’infanzia.

Da lunedì 7 aprile saranno aperte le iscrizioni esclusivamente online.

Per quanto riguarda i centri estivi delle scuole dell’infanzia, durante l’estate saranno aperte 6 sedi per bambini dai 3 ai 6 anni e una sede di sezione primavera per bambini dai 2 ai 3 anni.

Per poter frequentare il servizio i bambini devono avere già frequentato una qualunque scuola dell’infanzia o sezione primavera durante l’anno ordinario.

Il servizio sarà attivo nelle sedi e nei periodi sotto indicati:

Scuole dell’infanzia (3-6 anni)

SCUOLA INDIRIZZO TURNI POSTI PER TURNO
Abba Via Prima, 18

Quartiere Abba

1°-2°-3°-4° 100 per ogni turno di cui 8 con assistenza
Agazzi Via Boccacci, 4 tutti i turni 75 per ogni turno di cui 6 con assistenza
Agosti Via Raffaello, 202 1°-2°-3°-4° 75 per ogni turno di cui 6 con assistenza
Leonessa Via della Palazzina, 27 tutti i turni 125 per i primi quattro turni di cui 10 con assistenza

75 per gli ultimi tre turni di cui 6 con assistenza

Rebuffone Via C. Quaranta, 1/a 1°-2°-3°-4° 75 per ogni turno di cui 6 con assistenza
Tadini Via Gadola, 14 1°-2°-3°-4°-5° 50 per ogni turno di cui 4 con assistenza

 

Sezione primavera (2-3 anni)

SCUOLA INDIRIZZO TURNI POSTI PER TURNO
Tadini Via Gadola, 14 1°-2°-3°-4°-5° 50 per ogni turno di cui 4 con assistenza

 

1° turno: dal 30 giugno al 4 luglio

2° turno: dal 7 all’11 luglio

3° turno: dal 14 al 18 luglio

4° turno: dal 21 al 25 luglio

5° turno: dal 28 luglio all’1 agosto

6° turno: dal 4 all’8 agosto

7° turno: dal 25 al 29 agosto.

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17.

 

Per quanto riguarda i centri estivi delle scuole primarie, per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni, le attività saranno proposte in 6 sedi secondo il calendario:

SCUOLA INDIRIZZO TURNI POSTI PER TURNO
Collodi Via Amba d’Oro, 81 1°-2°-3°-4°-5°-6° 40 per ogni turno di cui 4 con assistenza
Melzi Via Scuole, 39 1°-2°-3°-4°-5°-6° 60 per ogni turno di cui 6 con assistenza
Rinaldini Quartiere Leonessa, 25 Tutti i turni 80 per ogni turno di cui 8 con assistenza
Torricella Viale Colombo, 30 tutti i turni 80 per i primi sei turni di cui 8 con assistenza

60 per gli ultimi tre turni di cui 6 con assistenza

Ugolini Via Rep. Argentina, 120 1°-2°-3°-4°-5°-6° 80 per ogni turno di cui 8 con assistenza
Quasimodo Via Costalunga, 15 1°-2°-3°-4°-5°-6° 60 per ogni turno di cui 6 con assistenza

 

1° turno: dal 16 al 20 giugno

2° turno: dal 23 al 27 giugno

3° turno: dal 30 giugno al 4 luglio

4° turno: dal 7 all’11 luglio

5° turno: dal 14 al 18 luglio

6° turno: dal 21 al 25 luglio

7° turno: dal 28 luglio all’1 agosto

8° turno: dal 4 all’8 agosto

9° turno: dal 25 al 29 agosto.

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17.

Per poter frequentare il centro estivo di scuola primaria i bambini devono avere già effettuato la prima classe di scuola primaria in qualsiasi scuola.

Per le famiglie di minori con disabilità la richiesta di opportunità e attività estive è ampia, soprattutto se il/la minore necessita di assistenza individualizzata o con rapporto di piccolo gruppo.  Con questa consapevolezza, l’Amministrazione lavora per incrementare più possibile l’offerta diffusa di posti per bambine e bambini con disabilità, con l’attenzione a fornire loro un servizio accogliente. Per questo, nei servizi estivi comunali sono riservati ai minori con disabilità posti per ogni turno e sede di attività, e l’affiancamento da parte di operatori per l’integrazione è garantito per 7 ore al giorno con costi completamente a carico dell’amministrazione comunale.

Le iscrizioni a tutte le proposte estive del Comune sopra indicate si apriranno lunedì 7 aprile per concludersi alla mezzanotte del 28 aprile, collegandosi al link: Servizi Scolastici e per l’Infanzia | Comune di brescia. Per poter accedere è necessario essere in possesso di un’identità digitale (SPID/CIE/CNS).

Le domande saranno accettate fino a esaurimento dei posti disponibili secondo i criteri stabiliti, specificando che la data di presentazione non è determinante alla formazione delle graduatorie.

Si ricorda che L’ammissione ai servizi estivi è comunque subordinata alla cancellazione di eventuali debiti pregressi relativi ai servizi educativi/scolatici erogati dal Comune (mensa, prescuola, trasporto scolastico, rette scuola dell’infanzia e asili nido), anche di eventuali fratelli relativi all’anno scolastico 2023/2024 e precedenti.

“I servizi estivi, al pari di quelli ordinari, sono fondamentali per mantenere un buon grado di socialità di bambine e bambini, ma anche per garantire una continuità anche alle famiglie” ha dichiarato l’assessora con delega alle Politiche educative Anna Frattini. “Mantenere un elevato standard qualitativo e quantitativo anche dell’offerta di servizi estivi io credo sia un tema di giustizia sociale, per questo io e il Settore abbiamo investito risorse ed energie per organizzarli nel miglior modo possibile”.