RadioGiornale del 20 Ottobre 2019 – Weekend

NEWS

Un calo del 20% delle vendite dei prodotti agroalimentari Made in Italy colpiti dai superdazi di Trump. E’ questo l’effetto stimato dalla Coldiretti dell’entrata in vigore delle nuove tariffe sui prodotti europei fino a 7,5 miliardi a partire dal 18 ottobre, nell’ambito della disputa nel settore aereonautico che coinvolge l’americana Boeing e l’europea Airbus, dopo il via libera del Wto. Dal Parmigiano Reggiano al Grana Padano fino al Gorgonzola ma anche salumi, agrumi, succhi e liquori, nella black list decisa dalla Rappresentanza Usa per il commercio (Ustr) ci sono beni alimentari per un valore delle esportazioni di circa mezzo miliardo di euro colpiti da dazi aggiuntivi che – sottolinea la Coldiretti – provocano il rincaro dei prezzi al consumo ed una preoccupante riduzione degli acquisti da parte dei cittadini e ristoratori statunitensi. Il dazio per il Parmigiano Reggiano e per il Grana Padano ad esempio passa – spiega la Coldiretti – dagli attuali 2,15 dollari al chilo a circa 6 dollari al chilo. Il risultato è che il consumatore americano lo dovrà acquistare sullo scaffale ad un prezzo che sale dagli attuali circa 40 dollari al chilo ad oltre i 45 dollari, con una conseguente frenata dei consumi.

“Il governo italiano si dimostra ecologista solo a parole. Togliere il bonus verde dalla Legge di Bilancio significa danneggiare pesantemente il comparto florovivaistico e le nostre città, dato il successo della misura. La sostenibilità ambientale si persegue con incentivi alle buone pratiche, non con tasse e divieti. La Regione Lombardia farà di tutto affinché questa agevolazione venga reinserita”. Lo ha detto Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardia in merito alla proposta di Legge di Bilancio 2020 avanzata dal governo italiano, dove non viene citata la riconferma del bonus verde, ossia l’agevolazione che permette ai cittadini di riqualificare gli spazi verdi usufruendo della detrazione fiscale del 36%. “Il governo contraddice se stesso: nel Decreto Clima di pochi giorni fa viene riconosciuta la capacità del verde di ripulire l’aria e riqualificare le nostre città, ora si tolgono le agevolazioni per il verde urbano”.

PALCOSCENICO

Sabato 19 e domenica 20 ottobre weekend conclusivo del Garden Festival d’Autunno, l’evento promosso in tutta Italia da AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) e che a Brescia e provincia si sta svolgendo da Florarici a Brescia, Flover a Desenzano del Garda e Gardaflor a Padenghe. Per questo ultimo weekend è in programma una grande festa finale con piante, fiori, composizioni autunnali e consigli di giardinaggio. Perchè l’autunno è la stagione del fare. Protagonista del Garden Festival d’Autunno è anche il ciclamino rosa, fiore autunnale e invernale per eccellenza e fiore portafortuna, con le sue numerose varietà e sfumature, una vera e propria tavolozza cromatica con la quale dipingere i nostri spazi verdi per l’Autunno.

METEO

Le previsioni di oggi, domenica 20 ottobre. Cielo molto nuvoloso o coperto sui rilievi, molto nuvoloso diffusamente anche in pianura ma con possibili parziali schiarite sui settori centrali e orientali. Precipitazioni: nella prima parte del giorno deboli sulle province occidentali, moderate con rovesci solo sul varesotto. Assenti altrove. Dal pomeriggio precipitazioni tendenti ad intensificare su tutta l’area alpina e prealpina, maggiormente intense ed abbondanti su varesotto e zona dei Laghi. Neve oltre i 3000 metri. Temperature: minime stazionarie, massime in lieve aumento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *