RadioGiornale del 21 Ottobre 2019 – Mattina
NEWS
Con lโautunno arrivano le prime castagne italiane con un raccolto in calo del 30% rispetto allo scorso anno a causa dellโandamento climatico avverso e dellโattacco degli insetti alieni. Eโ quanto emerge dal monitoraggio effettuato dalla Coldiretti che stima una produzione nazionale inferiore ai 25 milioni di chilogrammi. La situazione โ sottolinea la Coldiretti โ รจ in realtร differenziata lungo la Penisola con cali soprattutto in Campania, in parte della Toscana, in Emilia-Romagna e in Veneto, con un prodotto sano ma di pezzatura ridotta, mentre segnali positivi si registrano anche in termini quantitativi in altre parti dโItalia come il Piemonte. Oltre al clima, a pesare sono stati gli attacchi del cinipide galligeno del castagno proveniente dalla Cina, che da anni infesta i boschi lungo la Penisola provocando nella piante la formazione di galle, cioรจ ingrossamenti delle gemme di varie forme e dimensioni. Contro questa minaccia รจ stata avviata una capillare guerra biologica con la diffusione dellโinsetto Torymus sinensis, che รจ un antagonista naturale, efficace nel limitare i danni del cinipide, ma che in alcuni territori, a causa del clima avverso, รจ risultato ostacolato nella sua attivitร .
Il fatturato alimentare cresce in controtendenza rispetto allโandamento generale e fa registrare la migliore performance tra i diversi settori produttivi con un aumento del 2,1% ad agosto rispetto allo stesso periodo dellโanno precedente. Eโ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati Istat sul fatturato dellโindustria che ad agosto registrano un calo generale dello 2,2% su base tendenziale. Una crescita dovuta soprattutto alla spinta delle esportazioni che ora sono minacciate dalla guerra dei dazi sul mercato usa che rappresenta il principale sbocco fuori dai confini comunitari per cibi e bevande Made in italy. Il settore alimentare รจ strategico per la ripresa economica โ continua la Coldiretti โ visto che rappresenta la principale voce del budget delle famiglie dopo lโabitazione con un importo complessivo di 244 miliardi
PALCOSCENICO
Dall’8 al 10 novembre a Villa Mazzotti a Chiari ospita la Rassegna della Microeditoria. Ai nostri microfoni Daniela Mena.