La Consoli non graffia: verdetto rimandato a Gara 3

Tutto rimandato a Gara 3: Siena gioca con tanta motivazione, Γ¨ ben organizzata in difesa e batte meglio, conquistando in quattro set una partita nella quale Brescia ha faticato a giocare con fluiditΓ  soprattutto nel muro-difesa, non trovando nΓ© il servizio, nΓ© le contromisure tattiche necessarie per opporsi ai padroni di casa, dotati di un super Nelli da 25 punti. MercoledΓ¬ si gioca la β€˜bella’ al San Filippo, dove servirΓ  tutto il supporto del pubblico di casa per spingere i tucani verso la Finale.
Prevendite on line aperte da martedì si VivaTicket.

Starting six
Brescia parte con Tiberti incrociato a Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
Graziosi schiera Nevot in diagonale con Nelli, Randazzo e Cattaneo a banda, Trillini e Ceban al centro, con Bonami libero.

Cronaca
Ace di Nelli e poi di Ceban (7-5): Brescia non approfitta di un paio di ricostruzioni favorevoli e rincorre i padroni di casa, che al contrario non sbagliano nulla in fase cambio-palla e difendono con grande determinazione. Time out sul 13-9: al rientro i tucani accorciano 17-15 grazie all’errore di Randazzo, poi Emma Villas accelera. Trillini fa suo il 21-17 e non serve l’ace di Tondo per il -2, perchΓ© anche Nevot firma un servizio vincente (23-19) e il set Γ¨ segnato (25-21).

Tiberti innesca Tondo, che fa un gran recupero agevolando il 4-6, ma Emma Villas risale con calma e si riporta sopra, poi, sul servizio insidioso di Erati – che trova un ace in zona di conflitto – i tucani provano l’allungo (9-13). Cavuto riceve una botta di Nelli e poi attacca di prepotenza; una carambola fortunata premia ancora i padroni di casa, piΓΉ cinici (13-15). Cominetti gioca d’astuzia, Raffaelli, dentro per il doppio cambio, massimizza la gran difesa di Hoffer e Cavuto tira la bomba del 19-23. Il set se lo portaΒ  a casa il capitano che mura Cattaneo, dopo una difesa generosa di Bisset (20-25).

Randazzo mette a segno il servizio vincente numero quattro e Siena si assicura un buon vantaggio con i muri di Cattaneo e di Nevot (10-6). Sul turno di Tiberti, Brescia si rifΓ  sotto, ma il braccio armato di Nelli rilancia la corsa dei suoi con due ace (16-10). Il block di casa funziona e Emma Villas allunga ancora, poi Randazzo manda out (20-16) e i tucani ci provano prima con Bisset, poi con l’ace di Cominetti (23-21). Nelli Γ¨ infermabile e Cattaneo chiude con un pallonetto (25-22).

I toscani sanno di dover spingere e Ceban pizzica la riga di fondo per il +3 in avvio, mentre serve la battuta tattica del capitano per l’aggancio a 7. I tucani regalano troppo al servizio e Zambonardi ferma tutto dopo il block del 13-10, ma la ricostruzione pasticciata punisce una Brescia troppo poco incisiva. Trillini mette giΓΉ il 17-14 e Cattaneo trova l’ace del 19-15. Siena non toglie pressione e la Consoli si arrende al 25-20 finale.

Commento
Roberto Cominetti: β€œSiena ha messo in campo una grande prestazione oggi, e soprattutto continua. Noi invece abbiamo fatto troppi errori al servizio e pochi punti break, andando in difficoltΓ  anche su palla alta. Va dato merito di certo all’avversario, Β ma un po’ di demerito Γ¨ nostro, che siamo andati fuori giri. Nessun dramma: cercheremo di ribaltare tutto al San Filippo, dove ci serve il sostegno del pubblico per provare a conquistare la finale”.
Simone Tiberti: β€œA caldo direi che Siena ha fatto meglio sia in attacco che in battuta e in una semifinale play-off basta poco per girare l’inerzia della gara. Resettiamo velocemente: faremo sicuramente meglio mercoledΓ¬ sera in casa nostra”.

TABELLINO
EMMA VILLAS SIENA: Trillini 8, Nevot 2, Bonami (L), Melato, Coser (L), Araujo, Alpini, Nelli 25, Pellegrini, Randazzo 18, Ceban 5, Cattaneo 10. Coach: Graziosi e Monaci.
Ricezione positiva: 49%; Attacco: 55%; Muri 8; Ace/errori 8/20.

CONSOLI SFERC BRESCIA: Erati 8, Hoffer (L), Cavuto 14, Bonomi, Tiberti 3, Tondo 5, Cominetti 10, Cargioli, Franzoni ne, Bisset 17, Manessi, Raffaelli 1, Bettinzoli ne. All. Zambonardi e Redaelli.
Ricezione positiva: 50%; Attacco: 48%; Muri 8; Ace/errori 5/20.

Arbitri: Anthony Giglio e Giuliano Venturi
Durata: 26’, 27’, 31’ 28’. Tot: 1h 52.