Inaugurata a Brescia la mostra documentario fotografica “Psichiatria e Diritti Umani”
Dopo essere stata visitata da piΓΉ di 2200 persone, un mese fa a Torino, fa tappa a Brescia la mostra multimediale βPsichiatria e diritti umani: dai manicomi agli psicofarmaci, storie di contenzione e sedazioneβ.
Col patrocinio del Comune di Brescia, Γ¨ stata inaugurata il 16 aprile nella Sala delle Rose dellβHotel Vittoria, dove rimarrΓ fino al 22 aprile, compreso.
Brescia Γ¨ la seconda tappa del tour italiano 2025 che la vedrΓ a Roma dal 28 aprile al 5 maggio; poi a Milano, dal 16 al 24 maggio e infine a Firenze, dal 26 settembre al 1 ottobre.
Tramite pannelli sinottici e video multilingue, il visitatore potrΓ ripercorrere lβevoluzione della psichiatria e dei suoi trattamenti fino ai nostri giorni: i primi manicomi con le temibili terapie dβurto, il coinvolgimento psichiatrico nellβOlocausto, il susseguirsi di βcureβ distruttive come lo shock insulinico, la lobotomia, lβelettroshock; le camicie di forza, la riforma Basaglia con lβintroduzione del Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO), per giungere allβodierno, preoccupante consumo diffuso di psicofarmaci.
Lβiniziativa Γ¨ promossa dal Comitato dei Cittadini per i Diritti UmaniΒ (CCDU), unβorganizzazione di volontariato di vigilanza e difesa dei diritti umani nel campo della salute mentale. Il CCDU Γ¨ stato fondato in Italia nel 1979. Ideologicamente si rifΓ al Citizen Commission on Human RightsΒ (CCHR) che ha sede a Los Angeles, a sua volta fondato nel 1969 dalla Chiesa di ScientologyΒ e dal prof. Thomas Szasz (1920-2012), uno tra i piΓΉ autorevoli critici dei fondamenti morali e scientifici della psichiatria.
Nellβintrodurre lβospite relatore presenti al taglio del nastro, lβAssessore comunale ai Servizi Sociali Marco Fenaroli, Β il vicepresidente del CCDU, Alberto Brugnettini, ha ricordato lβurgenza di riportare il campo del trattamento mentale nellβambito della Costituzione e della legalitΓ internazionale.
βLa nostra Corte Suprema di Cassazione e il Comitato ONU per la Prevenzione della Tortura e dei Trattamenti Crudeli, Inumani o Degradanti (CPT) chiedono allβItalia di modificare le regole fondamentali del ricovero coatto per dar modo alle persone soggette a TSO di vedersi notificare il relativo atto, apparire fisicamente davanti al giudice tutelare e far valere le proprie ragioni nel corso di unβudienza in contraddittorio, alla presenza di un avvocato. Anche lβAlto Commissario ONU per i Diritti Umani e la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con DisabilitΓ chiedono lβabbandono del paradigma psichiatrico coercitivo in favore di un approccio olistico e basato sul rispetto e i diritti umani.β
Marco Fenaroli, assessore comunale ai servizi sociali, ha partecipato al taglio del nastro in rappresentanza del Comune di Brescia, ringraziando il CCDU per la mostra e per le parole βdure ma reali, che devono essere spunto di riflessione per risolvere i problemi, anzichΓ© nasconderli, e ha delineato il progetto attualmente in corso presso il Comune per creare percorsi di assistenza congiunti tra servizi sociali e sanitΓ , con la collaborazione del volontariato, in grado di offrire aiuto su tutti i fronti – sociale, assistenziale, familiare, mentale, economico β in linea con le raccomandazione dellβAlto Commissario ONU in tema di salute mentale.
Due appuntamenti importanti nellβambito della mostra:
– il 17 aprile, alle 17:30, ci sarΓ la proiezione del docufilm βSe mi ascolti e mi credi – Giorgio Antonucci, un dottore senza camiceβ che racconta il coraggio di un uomo che da solo contro il sistema psichiatrico ha saputo cambiare il destino di molti pazienti, riportandoli alla vita;
– il 22 aprile, sempre alle 17:30, sarΓ presentato del libro βOltre il manicomioβ, con la partecipazione dellβautore, il dott. Roberto Cestari.
La mostra rimane allβHotel Vittoria fino al 22 aprile e chiunque la potrΓ visitare liberamente dalle 10 alle 20, orario continuato.