Istruzione, sperimentazione e divertimento con “Restiamo Vicini”
Da ormai qualche settimana la nostra vita e le nostre abitudini sono state cambiate dalle limitazioni e dalla quarantena forzata per combattere questo mostro invisibile chiamato Coronavirus.
Tra le persone che stanno subendo di più queste limitazioni ci sono sicuramente i bambini. Gli asili e le scuole sono stati chiusi e c’è quindi da far fronte a un duplice problema: programmi scolastici interrotti e niente più socializzazione dal vivo. Ma oltre alle scuole, che rappresentano uno dei primi mezzi per conoscere il mondo e raffrontarsi con gli altri, sono stati chiusi i parchi, sono state sospese le attività sportive ed è venuta meno anche la possibilità di sfogo. Di conseguenza le difficoltà e i problemi sono sorti anche per i genitori, basti pensare a chi ha continuato a lavorare e ha dovuto pensare a come gestire i propri figli senza poter ricevere aiuto.
Fortunatamente un aiuto è arrivato dal settore servizi per l’infanzia del Comune di Brescia ha ideato il progetto “Restiamo Vicini”. E’ quindi stato attivato uno spazio istituzionale dedicato alla scuola e alla famiglia dove insegnanti ed esperti caricano materiale per stare “virtualmente” vicino ai bambini e alle loro famiglie. L’obiettivo – grazie a internet che è entrato nelle nostre vite e anch’esso le ha modificate consentendoci di essere dappertutto – è quello di fare rete, educare e far divertire i bambini nell’attesa che tutto torni alla normalità.
La piattaforma è online ed è accessibile tramite pc e smartphone in qualsiasi momento. Tre sono le aree disponibili: Scuole infanzia e Sezione Primavera, Nidi, Tempo per le famiglie.
L’accesso al portale a questo link: https://restiamovicini.comune.brescia.it