Il 17 e 23 ottobre aperture serali del Castello di Padernello
Nella penombra suggestiva della notte, i contorni si fanno piรน nitidi, il silenzio lascia spazio a suoni inattesi e lโimmaginazione rende tutto piรน trasparente, quasi reale. ร cosรฌ che il viaggio nella storia del Castello di Padernello, imponente maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, si fa piรน affascinante ed esclusivo. Grazie alle aperture serali โ previste il 17 e ilย 23 ottobre โ lโantico e originale ponte levatoio del Castello scenderร sul fossato per aprire lโingresso al suo intreccio di epoche, di opere dโarte e di personaggi storici, ai visitatori notturni che sceglieranno di compiere questa esperienza speciale. A seguito di una guida, esploreranno, in due turni โ il primo dalle 21.00 alle 22.00 e il secondo dalle 22.00 alle 23.00 โ, le cucine databili tra il โ400 e il โ500, saliranno sulla scalinata settecentesca e si soffermeranno davanti ai soffitti affrescati e nelle sale del Ciclo di Padernello, riproduzioni fotografiche delle opere dโarte del pittore tardo barocco Giacomo Ceruti. E poi resteranno ad ascoltare le storie e le vicende antiche del Castello di Padernello, sperando di non fare incontri fuori dallโordinario, come quello con la Dama Bianca, anima errante del maniero tornato alla vita, la quale compare ogni 10 anni sullo scalone dโonore per mostrarsi vestita di bianco e custodire un intrigante segreto.
Lโiniziativa รจ realizzata nello sviluppo del progetto di Cultura Sostenibile, bando della Fondazione Cariplo.ย Le aperture serali sono al prezzo di 10 euro a persona (ridotto 8 euro), con prenotazione obbligatoria (i posti disponibili sono limitati). Presentandosi in castello senza prenotazione non viene garantita la possibilitร di partecipare allโiniziativa.