Apindustria: export bresciano, il terzo trimestre rimbalza e sfiora i livelli del 2019

Nel terzo trimestre 2020 le esportazioni bresciane ammontano a 3,73 miliardi di euro, in crescita del 20% rispetto ai 3,1 miliardi del precedente trimestre. Rispetto al terzo trimestre 2019 (3,83 miliardi) le esportazioni risultano perรฒ ancora leggermente inferiori. A osservarlo รจ il Centro studi di Apindustria rielaborando i dati dellโ€™Istat relativi allโ€™export. A livello cumulato, nei primi nove mesi dellโ€™anno le esportazioni arrivano cosรฌ a circa 10,65 miliardi, in calo del 14% rispetto ai 12,4 miliardi dellโ€™analogo periodo del 2019. Per quanto riguarda le importazioni, nel terzo trimestre 2020 queste ammontano a 1,8 miliardi di euro circa, un dato in linea con il secondo trimestre. A livello cumulato le importazioni del 2020 (fino a fine settembre) ammontano a 5,65 miliardi di euro, in calo di quasi il 18% rispetto allโ€™analogo periodo del 2019. La dinamica delle esportazioni รจ in linea con il passato, anche se cresce leggermente (di poco piรน di un punto percentuale) lโ€™export verso le aree non Ue, in particolare verso lโ€™estremo Oriente, area interessata prima di altre dalla ripresa economica nella seconda parte dellโ€™anno. Come osserva lโ€™Istat nei primi nove mesi del 2020, i contributi maggiori alla diminuzione su base annua delle esportazioni nazionali derivano dal calo delle vendite di Piemonte (-16,2%) e Lombardia (-14,3%) verso la Germania, di Piemonte (-17,8%), Lombardia (-15,3%) ed Emilia-Romagna (-12,5%) verso la Francia. Brescia รจ tra le province italiane che mostra le peggiori performance sullโ€™export insieme a Milano, Torino, Firenze, Bergamo e Vicenza.

ยซI dati relativi al terzo trimestre โ€“ commenta il Presidente di Apindustria Brescia Pierluigi Cordua โ€“ evidenziano che non appena la situazione della pandemia rientra e quindi si permette alle imprese di lavorare la risposta รจ immediata. I dati del terzo trimestre fanno quindi sperare in una forte ripartenza il prossimo anno, quando i vaccini da un lato e una curva pandemica che sembra ritornata sotto controllo dovrebbero consentire una maggiore operativitร . รˆ altrettanto vero che il quarto trimestre sta avendo un rallentamento: non cโ€™รจ stato il lockdown della primavera ma soprattutto in alcuni settori le difficoltร  sono parecchie. Lโ€™auspicio รจ che la luce di ripresa che abbiamo visto nel terzo trimestre possa essere consolidata per lโ€™intero 2021ยป.