Cinema, arte, educazione: le iniziative digitali di Fondazione Brescia Musei
16 e 17 gennaio, dalle 16.00 alle 18.00 Viaggio nel cinema d’animazione contemporaneo Cinema Nuovo Eden Workshop cinematografico online e gratuito con il critico Andrea Chimento (Il Sole 24 Ore, Long Take) sul cinema d’animazione, in collaborazione con LongTake.it Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi qui: https://bit.ly/2Lok2Wa
Giovedì 14 gennaio, ore 20.00
In quattro puntate vede come protagonista un’antica badessa del monastero benedettino di Santa Giulia la quale guida alla scoperta del suo percorso spirituale e della vita che si conduceva all’interno del convento con una narrazione emozionante tra spiritualità, intrighi e rigide regole da seguire. Il primo coinvolgente appuntamento è dedicato al tema Sulla pagina Facebook di Fondazione Brescia Musei
Domenica 17 gennaio, ore 16.00 La rubrica per famiglie dedicata al racconto di miti e storie rievocati nei capolavori esposti nelle civiche collezioni. Questa settimana l’opera “Il corteggio della Regina di Saba” di Pietro Marone, custodito nella Pinacoteca Tosio Martinengo, racconta dell’incontro molto particolare avvenuto tra la bellissima Regina di Saba e Re Salomone.
Convegno online
Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei parteciperà al convegno organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Firenze insieme al Muse di Firenze e al Museo Novecento, dal titolo “More Museum: il futuro dei musei tra crisi e rinascita, cambiamenti e nuovi scenari”. Il convegno si propone come una riflessione a 360 gradi sul presente e soprattutto sul futuro dei musei italiani.
WONDER CAMP. Storie mascherate
Un mini camp in occasione del Carnevale. Dedicato alle bambine e ai bambini dai 6 ai 12 anni. Costo: € 45 per entrambe le giornate; Orario: 8.30 – 16.00 Prenotazioni: CUP tel. 030.2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com (attivo tutti i giorni, dalle 10.00 alle 18.00 ) (Il programma è suscettibile di variazioni alla luce delle future disposizioni governative).
Un importante riconoscimento per Zehra Doğan, l’artista scoperta da Fondazione Brescia Musei Il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei sono lieti di annunciare il riconoscimento ricevuto dall’artista Zehra Doğan dalla prestigiosa rivista internazionale ArtReview che ha pubblicato la consueta classifica “Power 100” che stila le 100 personalità più influenti nel sistema dell’arte. L’artista curda ha conquistato il 97° posto nella graduatoria, riconosciuta quale indicatore di tendenze e aspirazioni del sistema dell’arte. Fondazione Brescia Musei è stata la prima istituzione in Italia e Europa a dedicarle una mostra personale “Avremo anche giorni migliori – Zehra Doğan. Opere dalle carceri turche” nella quale le opere realizzate in clandestinità in prigione sono state esposte.
Premio Cesare Trebeschi Fondazione Brescia Musei e Nuovo Eden sono partner della Prima edizione del Premio “Cesare Trebeschi, l’arte del bene comune”. L’edizione 2021 ha come tema “La sostenibilità vista dai giovani” ed è rivolto a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Città di Brescia e della Provincia di Brescia. Il tema centrale del concorso – che vuole trasmettere ai giovani e attualizzare i valori che hanno guidato la vita di Cesare Trebeschi, politico e amministratore – è la responsabilità sociale intesa come educazione alla comunità, alla sostenibilità ambientale e sociale. Informazioni: premiotrebeschi.it
In attesa di rivedervi seguiteci su bresciamusei.com e nuovoeden.it
|