RadioGiornale – Ore 12.00

RadioGiornale del 6 Marzo 2019 – Ore 12.00

La Polizia di Stato ha catturato nella Repubblica Dominicana tre latitanti che si erano sottratti ad una condanna per reati sessuali e che rientrano oggi in Italia grazie ad un’operazione condotta dai poliziotti del Servizio centrale operativo, della Squadra mobile di Brescia e del Servizio per la cooperazione internazionale di Polizia , con la collaborazione della Polizia locale. Lo ha comunicato la Polizia di Stato.  Il viaggio nella Repubblica Dominicana ha consentito ai poliziotti italiani di catturare anche altri due latitanti ricercati per condanne di reati contro il patrimonio.  «L’attività investigativa si inserisce nell’ambito del progetto Wanted 3 – si legge in una nota – promosso dalla Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato, teso a rintracciare i soggetti che, per sfuggire all’esecuzione di provvedimenti restrittivi, si danno alla latitanza sia in Italia che all’estero».

Ritrovata bruciata l’auto che «scottava». La carcassa di una Lancia Lybra, che da giorni si aggirava tra Tremosine e l’Alto Garda, nelle scorse ore è stata rinvenuta distrutta su una strada sterrata in leggera salita che porta proprio ad un caseggiato. Secondo le indagini l’acquirente dell’auto non ha mai effettuato il passaggio di proprietà e chi ha effettuato la compravendita è conosciuto alle forze dell’ordine insieme a persone riconducibili alla sua cerchia di parenti e amici tutti dimoranti nella Bassa Bresciana, ma di fatto senza domicilio. Alle spalle un nutrito curriculum: ben 85 denunce, che vanno dal furto alla truffa, dalla ricettazione ai raggiri ai danni di negozianti o albergatori.

Al via i lavori per un collegamento pedonale sicuro tra Salò e Barbarano. La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo dell’opera «Realizzazione di un marciapiede tra via Cure del Lino e la statale 45bis, sino all’intersezione con via Rive Grandi». I lavori, per un investimento complessivo di 270mila euro, sono in appalto con prospettiva di partire a breve. Allo stato attuale, il marciapiede esistente è particolarmente degradato, oltre a presentare sezioni che in alcuni punti risultano insufficienti per un corretto e sicuro utilizzo da parte dei pedoni, costretti a camminare pericolosamente vicino alle auto che sfrecciano sulla Gardesana. Il progetto interessa un tratto di camminamento di 915 metri. Un primo tratto, per 270 metri a partire dall’intersezione con Via Cure del Lino, sarà allargato al fine di recuperare (salvo in alcuni punti) una sezione minima di 120 cm, che consenta un utilizzo in sicurezza da parte dei pedoni. Nel tratto successivo di 150 metri, caratterizzato dalle modifiche dell’intersezione tra Viale Landi e la SS 45bis, sarà possibile recuperare gli spazi corrispondenti alla corsia centrale di svolta, non più in uso, con conseguente allargamento del marciapiede, che assumerà una sezione più ampia. Un terzo tratto, infine, esteso per 430 metri, avrà una larghezza di 150 cm (fatta eccezione per la porzione antistante palazzo Terzi-Martinengo, a sezione obbligata), che sarà addirittura non inferiore ai 2 metri nel tratto terminale, verso il distributore. Il tratto oltre il distributore, fino all’abitato della frazione, è caratterizzato da una sezione ristretta che, allo stato attuale, non risulta possibile allargare, ma che sarà comunque riqualificata, fino all’intersezione con via Riva Grandi. L’intervento consentirà di fatto di creare un collegamento pedonale sicuro tra il centro di Salò e la frazione di Barbarano, ma anche con il vicino comune di Gardone Riviera. Non sarà una passeggiata a lago, ma è già qualcosa.

PALCOSCENICO: 

Giovedì 7 marzo 2019 alle ore 21 al Cinema Teatro Pax di Via Roma, 34 a Provaglio di Iseo andrà in scena lo spettacolo Caipirinha, caipirinha! della Taverna Est Teatro. Lo spettacolo è a ingresso gratuito.

METEO:

PREVISIONE PER GIOVEDÌ 7 MARZO 2019

Stato del cielo: coperto con brevi e temporanee schiarite solo sulla bassa pianura, più probabili nella seconda parte della giornata.
Precipitazioni: da deboli a moderate su alta pianura, Alpi e Prealpi, sporadiche e alternate a lunghe pause asciutte sulla bassa pianura e in Appennino; graduale attenuazione in serata partendo da ovest, limite della neve intorno a 1600 metri con sconfinamenti fino a 1200-1400 metri su Valchiavenna e alta Valtellina, dove sono attesi gli accumuli maggiori.
Temperature: minime aumento, massime in lieve diminuzione. In pianura minime intorno a 7°C, massime intorno a 13°C.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *