Il programma settimanale de L’Eden d’estate

Una nuova settimana di grande cinema sotto le stelle del Museo di Santa Giulia, il nuovo spazio del cinema all’aperto del Nuovo Eden: L’Eden d’estate. Il cinema al Museo che accompagnerà l’estate dei cittadini bresciani fino al 12 settembre.

martedì 27 luglio ore 21.30
Carta Bianca a Francesco Vezzoli
OSSESSIONE VEZZOLI
di Alessandra Galletta (Documentario, Italia 2016, 75′)
Cantore della cultura pop, sperimentatore di materiali, talento incontrastato della video-art, il bresciano Francesco Vezzoli è uno degli artisti contemporanei italiani più affermati a livello internazionale. Un percorso psichedelico nella mente di un creatore e un’occasione per scoprire lati nascosti della sua opera.
a seguire:
Ok, the Praz is Right di Francesco Vezzoli (1997, 5’)
Il sogno di Venere di Francesco Vezzoli (1998, 4’)
The End (Teleteatro) di Francesco Vezzoli (1999, 4’)
Ingresso gratuito con prenotazione

EVENTO SPECIALE
Ore 19.00 CREATURE SENZA TEMPO
Laboratorio per famiglie con figli dai 6 ai 12 anni sulla mostra Palcoscenici archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli.
Durata 2 ore.
Ingresso: 17 € adulto; 10 € bambino comprensivo di ingresso e attività.
Prenotazione obbligatoria al CUP-Centro Unico Prenotazioni
(030 2977833 – 834,  santagiulia@bresciamusei.com)

mercoledì 28 luglio ore 21.30
Viaggio in Italia
ROSA PIETRA STELLA
di Marcello Sannino (Italia 2019, 94′)
A Napoli la giovane Carmela tira avanti giorno per giorno con lavori precari e vane ambizioni, finché non le capita di fare affari con gli immigrati clandestini. Conosce Tarek, un quarantenne algerino, e lo travolge nella sua lotta per trovare un equilibrio. Tratto da una storia vera, un affresco senza patetismi della condizione di donna e di madre in una Napoli multietnica e polverosa.

Dalle 17.30: Stasera? Museo! Aperitivo a tema “Campania” al Parco del Viridarium
Prenotazione tavoli al numero 338.7745984

giovedì 29 luglio ore 21.30
PALM SPRINGS – VIVI COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI
di Max Barbakow (USA 2020, 90′)
Bloccato a un matrimonio a Palm Springs, Nyles incontra Sarah, damigella d’onore e pecora nera della famiglia. Dopo essere stata salvata da un brindisi disastroso, Sarah inizia ad essere attratta da Nyles. Una commedia romantica arguta e contemporanea, tra i migliori esempi recenti del genere comico.

venerdì 30 luglio ore 21.30
NON ODIARE
di Mauro Mancini (Italia/Polonia 2020, 96′)
Simone è uno stimato chirurgo di origine ebraica, che conduce una vita tranquilla a Trieste. Un giorno, si trova a soccorrere per strada un uomo, ma una volta scoperta sul petto di quest’ultimo tatuata una svastica, decide di non prestargli soccorso. Un esordio che punta in alto, sonda i limiti del perdono e affida ad Alessandro Gassmann il suo ruolo più bello e viscerale.

sabato 31 luglio ore 21.30
UN ALTRO GIRO di Thomas Vinterberg (Danimarca 2020, 116′)
Ispirati da una teoria secondo cui l’alcol promuove la creatività, quattro insegnanti di liceo si lanciano in un esperimento. Consumano costantemente alcol per vedere come influisce sul loro insegnamento. E i risultati non mancano. Film libero nella forma e nell’andamento, con un pool di attori in stato di grazia collettivo. Premio Oscar come miglior film straniero.

Dalle 17.30: Stasera? Museo! Degustazione di vini al Parco del Viridarium
Prenotazione tavoli al numero 338.7745984

domenica 1 agosto, ore 21.15
MINARI
di Lee Isaac Chung (USA 2020, 116’)
Una famiglia coreana si trasferisce in una fattoria dell’Arkansas alla ricerca del proprio sogno americano. Tra le sfide di questa nuova vita, scoprono l’innegabile resilienza della famiglia. Miglior film straniero ai Golden Globe 2021 e Premio Oscar alla migliore attrice non protagonista.

Dalle 17.30: Stasera? Museo! Aperitivo a tema “Oriente” al Parco del Viridarium
Prenotazione tavoli al numero 338.7745984