Next Generation 25045
Fino al 10 gennaio 2022 sarà possibile presentare la propria candidatura per l’avviso pubblico di selezione dei partecipanti al progetto Next Generation 25045 del Comune di Castegnato. Il progetto prevede un percorso di formazione e pre-incubazione per start-up di giovani. La migliore start-up verrà poi premiata con l’utilizzo di un locale comunale.
Fino al 10 gennaio 2022 è aperta la selezione dei partecipanti al progetto NEXT GENERATION 25045 per la formazione e pre-incubazione per start-up di giovani e l’assegnazione in comodato d’uso di un locale comunale per avviare la migliore tra le start-up presentate. Il progetto è promosso dall’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Castegnato in collaborazione con gli Assessorati al Lavoro, alla Cultura, alle Politiche Giovanili, in attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU – Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili – . L’obiettivo è il seguente: all’interno di un contesto socio-culturale fortemente colpito dalla pandemia, dare il la alla rigenerazione dei tessuti sociale, economico e urbano del Comune di Castegnato a partire dai giovani, dal lavoro, dello sviluppo sostenibile.
All’elaborazione del progetto hanno collaborato NeXt – Nuova Economia per Tutti e Fondazione Cogeme che erogheranno il precorso di formazione e parteciperanno alla selezione della migliore start-up.
NeXt – Nuova Economia per Tutti è un’associazione di promozione sociale nata a Roma nel 2011 per promuovere e realizzare una nuova economia: civile, partecipata e sostenibile. La mission dell’associazione è quella di crea network tra associazioni, imprese, amministrazioni pubbliche, scuole, università e cittadini, che agiscono “dal basso” per il Bene Comune.
Fondazione Cogeme è una realtà del terzo settore, molto nota sul territorio, dal carattere operativo nata nel 2002 da Cogeme S.p.A.. F.C. Persegue finalità di solidarietà sociale a favore dei territori di riferimento operando nei seguenti settori: promozione sociale; tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente; educazione, formazione e promozione della cultura e dell’arte; sviluppo sostenibile ed economia circolare.
Al percorso di formazione e pre-incubazione potranno accedere 10 gruppi di giovani con altrettante idee di start-up, che verranno selezionate nelle modalità e secondo i criteri riportati nel bando pubblicato sul sito del Comune di Castegnato e sui siti di NeXt – Nuova Economia per Tutti e Fondazione Cogeme. Alla fine del percorso di formazione e pre-incubazione, la migliore start-up potrà insediarsi in comodato d’uso, per due+due anni, nel un locale comunale sfitto adiacente al centro civico Nelson Mandela. Le altre start-up verranno accompagnate dal comune nella ricerca di altri locali privati sfitti allo scopo di attivare un processo di rigenerazione urbana delle vie storiche.