Settantaseiesima edizione del Premio Strega

Il Premio Strega, arrivato nel 2022 alla sua settantaseiesima edizione, viene assegnato ogni anno a un autore o a un’autrice meritevole che ha pubblicato un libro in lingua italiana tra il 1 marzo dell’anno precedente e il 28 febbraio dell’anno corrente, ed è il premio più prestigioso d’Italia.

Fino al 1 marzo gli Amici della Domenica possono proporre un’opera a testa per l’edizione 2022 del Premio Strega. I titoli proposti vengono annunciati ogni martedì sul sito www.premiostrega.it.

Ecco alcuni dei libri proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2022:

  • Il cercatore di luce di Carmine Abate, edito da Mondadori e presentato da Alessandro Masi
  • Randagi di Marco Amerighi, edito da Bollati Boringhieri e presentato da Silvia Ballestra
  • La vita adulta di Andrea Inglese, edito da Ponte alle Grazie e presentato da Franco Buffoni
  • Solo una canzone di Roberto Livi, edito da Marcos y Marcos e presentato da Filippo La Porta
  • Nessuna parola dice di noi di Gaia Manzini, edito da Bompiani e presentato da Maria Ida Gaeta
  • Il sangue della Montagna di Massimo Maugeri, edito da La nave di Teseo e presentato da Maria Rosa Cutrufelli
  • Emersione di Benedetta Palmieri, edito da Nutrimenti e presentato da Alberto Rollo
  • America non torna più di Giulio Perrone edito da HarperCollins e presentato da Elisabetta Mondello
  • Stradario aggiornato di tutti miei baci di Daniela Ranieri, edito da Ponte alle Grazie e presentato da Loredana Lipperini
  • Gli invernali di Luca Ricci, edito da La nave di Teseo e presentato da Guido Davico Bonino
  • La verità su tutto di Vanni Santoni, edito da Mondadori e presentato da Edoardo Nesi
  • Poco a me stesso di Alessandro Zaccuri, edito da Marsilio e presentato da Helena Janeczek
  • Nova di Fabio Bacà, edito da Adelphi e presentato da Diego De Silva
  • Perché non sanno di Dario Buzzolan, edito da Mondadori e presentato da Paolo Mieli
  • E poi saremo salvi di Alessandra Carati, edito da Mondadori e presentato da Andrea Vitali
  • Spatriati di Mario Desiati, edito da Einaudi e presentato da Alessandro Piperno
  • Giuditta e il monsù di Costanza DiQuattro, edito da Baldini+Castoldi e presentato da Franco di Mare
  • Lingua Madre di Maddalena Fingerle, edito da Italo Svevo e presentato da Raffaele Manica
  • Il nostro meglio di Alessio Forgione, edito da La Nave di Teseo e presentato da Wanda Marasco
  • Atti di un mancato addio di Giorgio Ghiotti, edito da Hacca e presentato da Sandra Petrignani
  • Quando le belve arriveranno di Alfredo Palomba, edito da Wojtek e presentato da Riccardo Cavallero
  • La foglia di fico. Storia di alberi, uomini e donne di Antonio Pascale, edito da Einaudi e presentato da Francesco Piccolo
  • La parte di Malvasia di Gilda Policastro, edito da La Nave di Teseo e presentato da Romana Petri
  • È tardi! di Eduardo Savarese, edito da Wojtek e presentato da Elisabetta Rasy