La programmazione del Nuovo Eden dal 14 al 21 Aprile
Nuovi appuntamenti al Nuovo Eden della rassegna Pasolini 100, in occasione del centenario dalla morte del Maestro: Comizi d’amore, il celebre documentario in cui Pier Paolo Pasolini intervista gli italiani riguardo i taboo e le abitudini sessuali (giovedì 14 aprile, ore 21.00) e Uccellacci e uccellini (da mercoledì 20 aprile), interpretato magistralmente da Totò e Ninetto Davoli.
Si prosegue con La fiera delle illusioni – Nightmare Alley di Giullermo Del Toro, trasposizione del romanzo di William Lindsay Gresham – già portato al cinema nel 1947 – dramma psicologico dalle atmosfere noir (da giovedì 14 aprile).
Dopo La legge del mercato (2015) e In guerra (2018), il regista francese Stéphane Brizé conclude la trilogia sul mondo del lavoro con lo straordinario Un altro mondo, con un Vincent Lindon in stato di grazia che incarna una crisi intima e mette in evidenza le ferite che provoca la logica del capitalismo e le cicatrici che lascia (da venerdì 15 aprile).
In programmazione, infine, Flee di Jonas Poher Rasmussen, candidato come miglior documentario e come miglior film d’animazione agli Oscar 2022 e ai BAFTA 2022 che è il racconto di una fuga che si trasforma in un inno alla vita e alla libertà (da venerdì 15 aprile).
IL PROGRAMMA
PASOLINI 100
COMIZI D’AMORE
di Pier Paolo Pasolini (Documentario, Italia 1965, 90’)
Si tratta di un film inchiesta, costituito da scene e interviste girate in tutta Italia, negli ambienti più vari e in tutti i livelli sociali. Il regista ha interrogato centinaia di persone su argomenti considerati tabù, come il significato del sesso, il problema dello scandalo, il rapporto tra sesso e società, il matrimonio, l’onore sessuale, il divorzio, la prostituzione, ecc. Le centinaia di risposte, sono state intercalate dagli interventi dello psichiatra Cesare Musatti e dello scrittore Alberto Moravia, allo scopo di vagliare il materiale raccolto nelle interviste.
Restaurato in 4K nel 2020 da Cineteca di Bologna in collaborazione con Compass Film e Istituto Luce Cinecittà presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, con il contributo del Ministero della cultura e il sostegno di “A Season of Classic Films”, iniziativa promossa da ACE – Association des Cinémathèques Européennes all’interno del programma Creative MEDIA della Commissione Europea. Grading supervisionato da Luca Bigazzi
Presentato al XVII Festival di Locarno.
Giovedì 14 aprile, ore 21.15
LA FIERA DELLE ILLUSIONI – NIGHTMARE ALLEY
di Guillermo Del Toro (Stati Uniti 2021, 150’)
Quando si avvicina alla chiaroveggente Zeena e a suo marito, ex mentalista, Pete in un luna park itinerante, il carismatico ma sfortunato Stanton Carlisle vede spianata la strada per il successo, usando questa nuova conoscenza per truffare la ricca élite della società newyorkese degli anni ‘40. Con la virtuosa Molly lealmente al suo fianco, Stanton trama per truffare un pericoloso magnate con l’aiuto di una misteriosa psichiatra, che però potrebbe essere la sua più formidabile rivale.
Premio come miglior film al National Board of Review, USA 2021
Giovedì 14 aprile, ore 18.30
Venerdì 15 aprile, ore 21.00 (v.o. sott. ita)
Sabato 16 aprile, ore 16.00
Lunedì 18 aprile, ore 18.00
UN ALTRO MONDO
di Stéphane Brizé (Francia, 2021, 96’)
Philippe Lemesle e la moglie si stanno per separare, il loro amore irrimediabilmente logorato dalle pressioni del lavoro. Dirigente di un grande gruppo industriale, l’uomo non sa più come soddisfare le richieste incoerenti dei suoi superiori: ieri volevano che fosse un manager, oggi vogliono un esecutore. Per Philippe è dunque arrivato il momento in cui deve decidere cosa fare della sua vita.
Presentato In Concorso al Festival di Venezia 2021.
Venerdì 15 aprile, ore 17.00
Sabato 16 aprile, ore 21.00
Domenica 17 aprile, ore 18.15
Lunedì 18 aprile, ore 16.00
Martedì 19 aprile, ore 21.00 (v.o. sott. ita)
Mercoledì 20 aprile, ore 15.00 (euro 4)
FLEE
di Jonas Poher Rasmussen (Animazione, Danimarca, Francia, Svezia, Norvegia, Stati Uniti, Slovenia, Estonia, Spagna, Italia, Finlandia 2021, 93’)
Amin ha 36 anni, vive in Danimarca, è un affermato docente universitario e sta per sposarsi con il suo compagno. Ma proprio poco prima delle nozze, il passato torna a fargli visita, facendogli ripercorrere gli anni della sua gioventù, quando dall’Afghanistan arrivò in nord Europa dopo un lungo viaggio, con la speranza di chiedere asilo. Flee è il racconto di una fuga che si trasforma in un inno alla vita e alla libertà, un percorso umano intessuto di sfide e gioia contagiosa, una cronaca veritiera e poetica della ricerca della felicità, che apprendiamo dalla viva voce del protagonista.
Candidato come miglior documentario e come miglior film d’animazione agli Oscar 2022 e ai BAFTA 2022
Candidato come miglior film d’animazione ai Golden Globe 2022
Venerdì 15 aprile, ore 19.00
Sabato 16 aprile, ore 19.00
Domenica 17 aprile, ore 16.00 e ore 21.00
Lunedì 18 aprile, ore 21.00
Martedì 19 aprile, ore 19.00
Mercoledì 20 aprile, ore 19.00 (v.o. sott. ita)
PASOLINI 100
UCCELLACCI E UCCELLINI
di Pier Paolo Pasolini (Italia 1966, 88’)
Il viaggio picaresco di un padre e un figlio (la splendida, inattesa coppia Totò-Ninetto Davoli), accompagnati da un corvo parlante, lungo le strade dell’Italia del boom economico e della Nuova Preistoria. Incontrano artisti girovaghi bidonisti, ingegneri padronali, miseri contadini, fiorenti prostitute e dantisti dentisti.
Restaurato in 4K nel 2020 da Cineteca di Bologna in collaborazione con Compass Film e Istituto Luce-Cinecittà presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, con il sostegno del Ministero della cultura. Grading supervisionato da Luca Bigazzi.
Presentato al XX Festival di Cannes 1966 dove Totò ottiene il premio come migliore attore.
Nastro d’argento 1967 a Totò come migliore attore.
Mercoledì 20 aprile, ore 21.00
Giovedì 21 aprile, ore 18.30
NUOVO EDEN
via Nino Bixio, 9 – Brescia | T. 030 8379404 | info@nuovoeden.it | www.nuovoeden.it
Biglietti: € 6 intero, € 5 ridotto, € 4,5 possessori Eden Card, € 3 Under 12
I biglietti per gli spettacoli possono essere acquistati online sul sito www.nuovoeden.it e in loco presso la biglietteria del cinema.
È garantito il rispetto di tutte le norme anti Covid-19 (distanziamento, igiene e sanificazione).
Tutti gli spettatori dovranno indossare la mascherina FFP2, anche durante lo spettacolo.
L’accesso al cinema è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Super Green Pass in corso di validità. Si ricorda che è necessario anche mostrare un documento di identità.
Sono esenti da verifica i minori di 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione (art. 3 comma 3 D.L. 105 del 23 luglio 2021).
In caso di dichiarazioni non veritiere la Fondazione non effettuerà alcun rimborso del titolo di ingresso.