A Chiari torna «un museo da favola»: con letture animate e laboratori creativi i più piccoli alla scoperta del patrimonio archeologico della città

Il Museo della Città di Chiari riapre le porte a tutti i bambini e alle loro famiglie per un fantastico viaggio nel mondo della storia, delle storie e, in particolare, della favole!

Infatti, sabato 7 e in replica sabato 21 maggio – entrambe le giornate dalle 10.30 alle 12 – alla Sezione Archeologica ritorna l’iniziativa Un Museo da Favola. Letture Animate e Laboratori Creativi: iniziativa organizzata con l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Chiari e in collaborazione con l’Associazione LIBRELLULE – ODV.

A entrambi gli appuntamenti la partecipazione sarà gratuita, ma – a causa dei posti limitatil’iscrizione è obbligatoria (solo via email: museo@comune.chiari.brescia.it). L’iniziativa è dedicata ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni di età: per i bambini di età inferiore a 7 anni è richiesta la presenza di un adulto accompagnatore.

Nello specifico, la proposta – nata all’interno del progetto di valorizzazione e promozione dell’Allestimento Archeologico e Multimediale collocato negli ambienti sotterranei del Museo della Città e dall’impegno di promuovere la lettura nei luoghi della cultura clarensi all’indomani del riconoscimento di Chiari Prima Capitale Italiana del Libro – intende avvicinare i più piccoli e le loro famiglie alla conoscenza del patrimonio archeologico esposto nel Museo, attraverso un selezionato repertorio di racconti, fiabe e favole dedicate a tematiche di ispirazione medievale.

In questo modo, principi e principesse, draghi, castelli e cavalieri evocheranno una dimensione fantastica della storia e delle leggende medievali. Le letture animate, i travestimenti e le attività laboratoriali permetteranno ai bambini di viaggiare nel tempo con l’immaginazione, la meraviglia e la creatività propria della loro tenera età.