Riparte il progetto Book Box in metro
A distanza di 4 anni dal lancio del primo progetto congiunto (l’installazione di una piccola libreria nella stazione metro di Sant’Eufemia-Buffalora), la collaborazione tra Gruppo Brescia MobilitΓ e Fobap Onlus si amplia e si rinnova.
Due iniziative importanti prendono vita in una calda giornata di luglio: la versione rinnovata di “Book box in metro” e l’organizzazione di alcuni corsi di formazione ad hoc per sensibilizzare il personale di contatto a bordo di metro e bus.
La particolaritΓ ed il tratto distintivo del progetto Γ¨ che ad occuparsi dei libri di Book Box sono le persone con disabilitΓ seguite da Fobap, che si occuperanno di verificare periodicamente lo stato della biblioteca, rifornendola se necessario e tenendola in ordine.
Per quanto riguarda il secondo progetto, nei prossimi mesi verranno organizzati dei corsi di formazione ad ho rivolti a controllori e altro personale di contatto con il pubblico, che avranno modo di approfondire la conoscenza dei disturbi dello spetto autistico al fine di rendere il trasporto pubblico sempre piΓΉ sensibile e accessibile.
(Partendo da dx) Giorgio Grazioli, Presidente di Fobap Anffas Onlus con Silvia Bergamini e NicolΓ²
Marco Medeghini, Direttore Generale di Brescia MobilitΓ e Silvia Bergamini, Responsabile Centro Socio Educativo di Fobap Anffas Onlus