Charango, uno strumento da scoprire

A Cremona Musica International Exhibitions and Festival dal 23 al 25 settembre 2022

Avete mai sentito parlare del charango? Se siete degli appassionati o semplicemente dei curiosi Cremona Musica sarà l’occasione giusta per scoprirlo. Durante la manifestazione infatti, in programma a Cremona dal 23 al 25 settembre all’interno dell’ Acoustic Guitar Village sarà allestito uno stand rappresentativo del mondo del charango, con media partner Charango.it : il primo sito dedicato al charango in Italia.

Saranno presenti quattro charanguisti: Vicente Atal, Fabián Durán Monique Mizrahi e Achille Zoni. Presso lo stand saranno messi in mostra strumenti di vario tipo appartenenti alla famiglia del charango, fra cui il charangón, il ronroco e il walaycho, e altri strumenti che si trovano nel contesto tradizionale del charango e del mondo andino (bombo, sikus, quenas, ecc).  I musicisti presenti possono dare consigli e idee su come scegliere un charango, come e con chi studiarlo e quali possono essere, i vari tipi di approccio allo strumento. Verrà discusso l’utilizzo del charango in cerimonie e nella musica medicina e spunti per conoscere gli esponenti più illustri nel mondo del charango (musicisti, compositori, liutai) . I musicisti saranno anche disponibili a offrire dimostrazioni del charango, per conversare sull’origine dello strumento e la sua costruzione, sull’utilizzo che se ne fa in Sudamerica e non solo, per cantare pezzi classici del repertorio del charango insieme e per condividere un buon mate.

Inoltre, domenica 25 settembre, verrà presentata la storia di questo strumento a 10 corde,  che negli ultimi anni si sta espandendo sempre di più verso nuovi contesti musicali. Ci sarà un “Concerto Dialogato” in cui il pubblico potrà ascoltare il charango live, con interazioni ed arrangiamenti fatti appositamente per mostrare le caleidoscopiche possibilità sonore di questo piccolo e potente strumento, spaziando dai ritmi tradizionali (huaynos, bailecitos, cuecas), alla musica medicina, e alla musica di compositori, cantautori ed esponenti odierni dello strumento. Presentazione delle sonorità di altri strumenti nella famiglia del charango, come il ronroco e il wayalcho, oltre ad altri strumenti tipici della zona andina.

Per il programma completo https://www.cremonamusica.com/