Libri come ponti: il Sistema Sud Ovest Bresciano alla Microeditoria 2022

Anche nella Rassegna 2022 il Sistema bibliotecario Sud Ovest Bresciano e la Rete bibliotecaria Bresciana e Cremonese partecipano a molti livelli. Il lungo percorso di avvicinamento alla nuova edizione della Rassegna della Microeditoria è iniziato in estate con Verso la Microeditoria. Si chiama così il lungo percorso di avvicinamento con il quale le biblioteche del Sud Ovest Bresciano hanno accompagnato i lettori all’annuale rassegna clarense dedicata ai piccoli e piccolissimi editori. Il programma ha previsto una serie di partecipati incontri con l’autore all’interno del cartellone di “Un libro, per piacere!” e l’annuale Concorso Microeditoria di Qualità. Per la rassegna vera e propria invece il Sistema farà un focus sulla CAA, Comunicazione Aumentativa e Alternativa, e collaborerà al Raduno dei Gruppi di lettura. Di seguito alcune note su tutti i fronti di coinvolgimento delle biblioteche nella festa del libro e dei micro editori che da vent’anni anima Chiari ai primi di novembre.

 

Un libro, per piacere!

All’interno del festival del Sistema Bibliotecario, giunto quest’anno alla diciannovesima edizione, dedicato al tema della “Forma della bellezza”, grazie alla collaborazione con la Microeditoria sono stati invitati nelle biblioteche del Sud Ovest alcuni importanti autori. A Ospitaletto, in dialogo con Paolo Festa Enrico Galiano ha presentato il suo ultimo lavoro, “Scuola di felicità per eterni ripetenti” (Garzanti 2022). A Chiari invece, in una duplice passeggiata-letteraria gli spettatori hanno ascoltato le lettrici raccontare prima del libro vincitore del Premio Cogeme del Concorso Microeditoria di Qualità del 2021, Giancarlo Fantini, autore del libro “Erbe, arbusti e alberi per il corpo e lo spirito” (Il Babi editore 2019), poi brani, curiosità e aneddoti, sulla storia della città. A Travagliato l’ospite è il naturalista Roberto Mezzalama, autore del libro “Il clima che cambia. Viaggio in un paese sconvolto dall’emergenza climatica” (Einaudi 2022). A Castel Mella il prossimo 20 ottobre arriverà Paolo Malaguti, che ne “Il moro della cima” (Einaudi 2022) ha raccontato vita, morte e avventure di un personaggio leggendario, Agostino Faccin. Rodengo Saiano invece ospiterà, il 27 ottobre, il celebre filosofo con la barba, Matteo Saudino, seguitissimo sui social, autore del recente “Ribellarsi con filosofia” (Vallardi 2022).

 

Concorso Microeditoria di Qualità

 130 titoli in concorso, 780 libri distribuiti nella Rete Bibliotecaria Bresciana per la valutazione dei lettori, 1.012 schede compilate: questi i numeri della tredicesima edizione del Concorso Microeditoria di Qualità. L’iniziativa si pone l’obiettivo di selezionare – e promuovere – i titoli migliori dei piccoli e piccolissimi editori italiani che hanno spedito alle biblioteche bresciane copie dei loro libri. Lungo tutta l’estate i lettori hanno compilato le schede di valutazione, favorendo il lavoro dei giurati che da settembre si stanno occupando dell’analisi dei testi e del “prodotto-libro” dal punto di vista editoriale. Durante la Rassegna della Microeditoria verranno svelati i vincitori – i titoli migliori delle categorie Bambini, Ragazzi, Narrativa e Saggistica – e tutti i titoli meritevoli del Marchio Microeditoria di Qualità. I ragazzi della biblioteca scolastica dell’istituto superiore Lorenzo Gigli di Rovato si occuperanno della scelta del vincitore del “Premio Giovani”, mentre Fondazione Cogeme selezionerà l’opera vincitrice dell’omonimo premio, quella che meglio di altre saprà promuovere i valori di ecologia e rispetto dell’ambiente, cari alla Fondazione.

 

Raduno dei gruppi di lettura

Da alcuni anni ormai il Sistema Bibliotecario è promotore di un importante raduno nazionale dei gruppi di lettura. Anche questa edizione della Rassegna della Microeditoria ospiterà, nella giornata di domenica, i referenti e i partecipanti a tanti gruppi di lettura. Tema dell’incontro sarà la declinazione del titolo della Rassegna “Libri come ponti” nei gruppi di lettura. A condurre il raduno saranno Alice Raffaele, coordinatrice de “I MiseraLibri”, gruppo di lettura della Biblioteca Fausto Sabeo di Chiari, e Fabio Bazzoli, responsabile del Sistema Sud Ovest Bresciano e della Biblioteca comunale di Chiari.

 

Dieci anni di InBook: ponti per accedere alla cultura e per partecipare, tutti insieme

L’edizione 2022 della Rassegna della Microeditoria sarà l’occasione per celebrare ben due decennali legati alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). In primo luogo l’avvio dei progetti sugli InBook delle biblioteche, prima in Lombardia e poi in tutta Italia. Nel 2022, inoltre. si contano dieci anni dal primo ingresso dei simboli CAA nel catalogo di una autorevole casa editrice. Erickson inizia in quell’anno infatti a pubblicare due cofanetti di libri in simboli CAA in collaborazione con il CSCA (Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello, uno dei centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie) e alcune famiglie.

Proprio le biblioteche sono state in prima linea in questi anni come ora per accompagnare lo sviluppo di questo nuovo filone editoriale, mettendo a disposizione degli editori la versione InBook dei loro titoli elaborata e acquistando per i loro cataloghi gli InBook pubblicati.

Il 12 novembre si festeggeranno i due anniversari illustrando il percorso dell’editoria InBook con alcuni dei protagonisti di primo piano e con le case editrici Il Ciliegio, La Vita Felice ed Astragalo, che presenteranno i loro lavori. Durante l’evento verranno presentati alcuni tra i più significativi InBook e verranno date significative anticipazioni del primo Catalogo destinato a segnalare tutti gli InBook disponibili nelle biblioteche.