Dance Well Diffuso

Sabato 1 aprile inizia Dance Well – Ricerca e movimento per Parkinson un’iniziativa gratuita di Festival ORLANDO di Bergamo in collaborazione con Fondazione del Teatro Grande di Brescia e Accademia Carrara in occasione della Capitale Italiana della Cultura 2023.

Dance Well Diffuso è un progetto composto da otto incontri (dal 1 aprile all’8 luglio, ogni due settimane) nato con l’intento di promuovere l’espressione libera del proprio corpo all’interno degli spazi della cultura. Nelle province di Bergamo e Brescia sarà dunque possibile partecipare a questo progetto all’interno dei saloni di meravigliose ville, palazzi storici, teatri e musei. La prima tappa del progetto si terrà negli spazi del Teatro Grande di Brescia. Un’occasione, questa come le successive, di vivere in modo inconsueto gli spazi della cultura delle nostre province.

Dance Well si rivolge a chiunque voglia vivere liberamente il movimento, si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson, aprendosi a tutti e a tutte, in modo trasversale e intergenerazionale.
Dance Well è un progetto di welfare culturale, riconosciuto anche dall’OMS, che permette di generare bellezza e benessere al di là degli stereotipi che ingabbiano i corpi per età, abilità,
condizione. Si sviluppa all’interno, e in relazione, con spazi di cultura e istituzioni di patrimonio culturale ed è una pratica artistica vera e propria. Per tutte queste sue potenzialità distintive,
abbiamo pensato che fosse importante sviluppare un progetto speciale dedicato all’anno di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura: un percorso di otto incontri straordinari di Dance Well che attraverseranno le due province, attivando comunità e tracciando un percorso per danzare il territorio e il patrimonio culturale, aprendo una preziosa possibilità di ritrovare piacere e bellezza nel proprio corpo, qualsiasi caratteristica esso abbia.

Mauro Danesi, direttore di Festival ORLANDO (Bergamo) e coordinatore del progetto Dance Well Diffuso “Siamo molto felici di collaborare con il Festival ORLANDO per questo progetto – dichiara Umberto Angelini, Sovrintendente e Direttore artistico di Fondazione del Teatro Grande di Brescia – Proprio poche settimane fa abbiamo annunciato che per tutto il 2023 realizzeremo negli spazi del Teatro Grande degli incontri settimanali di “Dance Well”. L’obiettivo è costruire una comunità stabile di persone che attraverso questa pratica di danza possano migliorare la qualità della loro vita e trovare nel Teatro Grande un luogo inclusivo, aperto e di confronto, di condivisione e di crescita. Il nuovo progetto “Dance Well Diffuso” consentirà di poter amplificare il già consolidato rapporto con il territorio provinciale, insistendo sui valori dell’inclusione e della partecipazione a cui dedichiamo da anni una particolare attenzione.”

 

GLI APPUNTAMENTI

1 aprile, ore 10.30, Brescia (BS), Salone delle Scenografie del Teatro Grande di Brescia15 aprile, ore 10.30, Trescore Balneario (BG), Villa Canton
29 aprile, ore 10.30, Palazzolo sull’Oglio (BS), Villa Lanfranchi
13 maggio, ore 10.30, San Pellegrino Terme (BG), Grand Hotel San Pellegrino
27 maggio, ore 10.30, Gussago (BS), Fondazione Richiedei
10 giugno, ore 10.30, Clusone (BG), MAT- Museo Arte Tempo Città di Clusone
24 giugno, ore 10.30, Bagnolo Mella (BS), Palazzo Bertazzoli
8 luglio, ore 10.30, Caravaggio (BG), Centro Civico San Bernardino

 

Il progetto complessivo ha visto la collaborazione e consulenza sul territorio della Dr.ssa M.C. Rizzetti, Medico Neurologo e Presidente della Commissione cultura del Comune di Trescore Balneario. Per la selezione degli spazi nella provincia di Brescia si ringrazia la Fondazione Provincia di Brescia Eventi.

L’iniziativa rientra all’interno del progetto PRATICARE ALLEANZE di Festival ORLANDO Bergamo e Qui e Ora Residenza Teatrale, organizzata in collaborazione con Accademia Carrara e
Fondazione del Teatro Grande di Brescia, per Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, con il supporto di Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bergamasca e
Fondazione della Comunità Bresciana.

 

COS’È DANCE WELL?

Dance Well – Movement Research for Parkinson è una pratica artistica, creata e promossa dal CSC -Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa a partire dal 2013, che dialoga con uno spazio di cultura al fine di consentire una stimolazione motoria, sensoriale ed emozionale attraverso l’espressione libera del corpo per sviluppare benessere e integrazione trasversale tra persone con differenti necessità, bisogni, fragilità e punti di forza.

La pratica al suo interno include varie strategie riabilitative (esercizio aerobico, immaginazione motoria, tecniche di cueing, training propriocettivo e sensitivo-motorio) in grado di avere effetti positivi sui sintomi e sulla qualità di vita delle persone con Parkinson configurandosi come un intervento di riabilitazione alternativo-complementare rispetto alla fisioterapia tradizionale con sviluppo di neuroprotezione, neuroplasticità e neurogenesi.
Nata per persone con Parkinson si è aperta a tutti e a tutte, in modo trasversale e intergenerazionale.
Le classi sono aperte a tutte e a tutti poiché la “classe mista” permette il sostegno reciproco e la crescita collettiva.

Dal 2016 è partita la diffusione della pratica, arrivando a costruire una rete informale che coinvolge al momento diverse realtà nazionali.

L’iniziativa è stata portata nel 2020 per la prima volta a Bergamo, alla Pinacoteca Accademia Carrara, con l’organizzazione di Associazione Culturale Immaginare Orlando in partnership con Accademia Carrara, in relazione con istituti sanitari della città e provincia e in collaborazione con il Festival Danza Estate, e prosegue costantemente da allora. A Brescia la pratica viene svolta regolarmente negli spazi del Teatro Grande da marzo 2023.

Informazioni e modalità di partecipazione

Le lezioni, condotte da Dance Well Teachers certificati, sono gratuite, aperte a tutti e tutte senza limiti di età, su prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili scrivendo a: prenotazioni@orlandofestival.it

 

Ogni incontro dura un’ora e sarà possibile iscriversi a uno o più incontri del ciclo.