La Fondazione Brescia Musei tra i finalisti del premio Cultura + Impresa 2022/23
Un nuovo e prestigioso riconoscimento per la Fondazione Brescia Musei, inserita tra i finalisti del Premio CULTURA+IMPRESA 2022-2023, giunto alla sua decima edizione, promosso da Federculture e da The Round Table – in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES.
Nella shortlist della categoria Art bonus d’impresa, la Fondazione Brescia Musei è presente con il progetto di Rinnovo e valorizzazione del museo di Santa Giulia e del Parco Archeologico di Brescia romana.
Si tratta di un percorso intrapreso nel 2019, quando la Fondazione promosse il restauro della Vittoria Alata, una delle più straordinarie statue di epoca romana, simbolo della città di Brescia, e e la sua installazione – con un nuovo importante allestimento a cura dell’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg – all’interno del tempio capitolino, restituendo così all’opera una nuova iconicità nel luogo del suo ritrovamento, oltre all’aggiornamento della sezione del Museo di Santa Giulia dedicata all’età romana.
Un innovativo percorso museale, improntato ai più moderni standard di accessibilità e installazioni artistiche multimediali, per consentire una fruizione completa e integrata della antica Brixia, dal Museo di Santa Giulia al Parco archeologico di Brescia romana.
L’inserimento del progetto di valorizzazione della Vittoria Alata nel nuovo Capitolium di Brescia e della sezione L’età romana. La città del Museo di Santa Giulia, esito complessivo di un grande programma di rilancio della Brescia romana operato da Fondazione Brescia Musei all’interno della short list del Premio Cultura + Impresa, onora la nostra istituzione rappresentando il coronamento di un programma triennale di riqualificazione strategica iniziato con il coinvolgimento civico intorno al magistrale restauro operato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e coronato poi dal nuovo allestimento della Vittoria Alata per opera dell’architetto Juan Navarro Baldeweg. Un esempio di valorizzazione che partendo da un progetto di ricerca e di studio intorno a uno straordinario reperto dell’umanità, la nostra Vittoria Alata di Brescia, produce il rinnovamento della percezione di quello che è un intero ambito artistico e archeologico oggi più che mai oggetto degli interessi e delle attenzioni internazionali grazie al programma di partnership pubblico-privato che abbiamo attuato.
Francesca Bazoli, Presidente Fondazione Brescia Musei
Da gennaio 2022, Il Museo di Santa Giulia ha aperto la nuova sezione dell’età romana, che propone ai visitatori un’immagine della città antica aggiornata sulla base dei più recenti studi e, soprattutto, dei risultati emersi da indagini archeologiche urbane. Un’azione di importanza strategica, che ha determinato l’esigenza di definire un nuovo allestimento per la sezione dell’età romana, di cui la statua costituiva il baricentro. Sono stati ridefiniti e rinnovati i layout museografici armonizzando tra loro i percorsi e la narrazione della storia della città antica che da esse discende. È stato inoltre attivato un palinsesto di attività che ha riguardato approfondimenti scientifici, prodotti editoriali, eventi di spettacolarizzazione, narrazioni digitali e prodotti televisivi.
Questi due interventi costituiscono altrettanti tasselli che compongono il Corridoio Unesco, una passeggiata di quasi un chilometro attraverso 1700 anni di storia, che da giugno 2023 collegherà in un unico percorso pedonale, aperto liberamente e gratuitamente al pubblico, l’area del Capitolium al complesso monumentale di Santa Giulia, oggi fruibili solo separatamente.
Il Premio CULTURA + IMPRESA, promosso da Federculture e da The Round Table – in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e Ales/Ministero della Cultura – ha l’obiettivo di premiare i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, di Produzione culturale d’Impresa, e di attivazione dell’Art Bonus, valorizzando presenza e ruolo sia dell’Operatore culturale che dell’Impresa che investe in e con la Cultura. Favorire relazioni fattive tra il ‘Sistema Cultura’ e il ‘Sistema Impresa’ assicura un contributo strategico allo sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese e dei nostri Territori. Il Premio CULTURA + IMPRESA fa parte del ‘Progetto CULTURA + IMPRESA’, una piattaforma informativa, formativa, relazionale e di benchmarking per intensificare e rendere più efficienti i rapporti tra Operatori e Istituzioni culturali pubblici e privati da un lato, e Imprese, Fondazioni erogative e Agenzie di comunicazione dall’altro.