Inedita, nuovi racconti per luoghi antichi
Giro di boa della rassegna INEDITA – Nuovi Racconti per luoghi antichi nel proprio viaggio alla riscoperta dei tesori bergamaschi e bresciani. Il progetto, riconosciuto da Fondazione Cariplo, promosso da Teatro de Gli Incamminati – deSidera Bergamo Festival insieme a Pianura da Scoprire, Fondazione Castello di Padernello e Fondazione Provincia di Brescia Eventi, con il supporto delle amministrazioni provinciali di Bergamo e Brescia, sta portando di data in data il pubblico alla scoperta di 12 luoghi, animandoli con i racconti di giovani autori segnalati da qualificate scuole di scrittura nazionali, come quelle che fanno capo ad Alessandro Baricco (Scuola Holden Contemporary Humanities), Marco Balzano e Gianni Biondillo (Belleville Scuola di scrittura), Raul Montanari (Corsi di scrittura creativa), con il coordinamento nella produzione letteraria di Luca Doninelli (IULM University).
A dare voce alle storie inedite, differenti personaggi dello spettacolo: protagonisti mercoledรฌ 7 e giovedรฌ 8 giugno, rispettivamente nel cortile del Castello di Padernello nel Comune bresciano di Borgo San Giacomo e a Palazzo Visconti, nel Comune bergamasco di Brignano Gera dโAdda, lโattrice e regista Daniela Cristofori, insieme al compagno nella vita e sul palco Giacomo Poretti, celebre comico, attore e sceneggiatore italiano.
Al Castello di Padernello, maniero risalente al XV secolo nellโantico omonimo borgo, interpreteranno La Scatola di Scarpe di Bianca Montanaro, un testo fantascientifico che esplora il significato e l’importanza della nostra anima, anche nei suoi lati piรน oscuri, in un mondo dove esiste la possibilitร di privarsi di alcune parti di sรฉ per evitare di soffrire. La serata successiva il pubblico potrร lasciarsi trasportare nellโimponente edificio medievale di Palazzo Visconti a Brignano Gera dโAdda ne La Fuga, di Riccardo Orazzini, un racconto di avventura le cui protagoniste sono delle maschere di legno per anni sono state collocate sulle pareti esterne del Palazzo, tra storie sui vecchi abitanti del palazzo e commoventi momenti di tenerezza.
Non solo parole ma anche musica, ad arricchire entrambe le serate la partecipazione di Federico Caldara, al clavicembalo, con la regia di Paolo Bignamini.
In occasione dei due incontri, sarร disponibile la raccolta di Edizioni Ares, con prefazione di Luca Doninelli, con i 12 racconti dellโintera rassegna, mentre sul sito di pianuradascoprire.it il pubblico potrร raccogliere dei suggerimenti di percorsi turistico-culturali per esplorare il territorio circostante.
ย
Autori
ย
๐๐ถ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฎ ๐ ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ผ nasce a Torino nel 1996. Dopo la Magistrale in Culture Moderne Comparate scopre la critica cinematografica e la scrittura creativa, proseguendo gli studi con un Master alla IULM University. Si trasferisce a Berlino per completare gli studi in sceneggiatura, collaborando a festival cinematografici e a progetti creativi indipendenti. Il suo monologo teatrale ๐โ๐ช๐ฏ๐ท๐ฐ๐ญ๐ถ๐ค๐ณ๐ฐ รจ stato recitato al deSidera Teatro Oscar e ha partecipato alla stesura del testo di ๐๐ข๐ฏ๐ต๐ข๐ต๐ข ๐๐ณ๐ฐ๐ง๐ข๐ฏ๐ข per deSidera Teatro.
Riccardo Orazzini, pisano, classe 1995, dopo la laurea in Discipline dello spettacolo prosegue la formazione con un Master in Arti del Racconto alla IULM University, partecipando allo Showrunner Lab @manifatturedigitalicinema. Lavora al corto Colpevoli di E. Paoli, e nel 2020 รจ vincitore del premio VIVIAMADESIDERA โ Scrittori per il teatro (deSidera Teatro Oscar). Nel 2022 lavora al film Non aprite quella bara di M. Querci. Attualmente risiede a Roma dove รจ impegnato nel suo primo corto da regista.
Info evento
ย
Gli eventi avranno inizio alle ore 21:00, con accesso per il pubblico dalle ore 20:30
ย
Mercoledรฌ 7 giugno, Castello di Padernello, Borgo San Giacomo (BS), Via Cavour, 1
In caso di maltempo: Salone, Cascina la Bassa, Borgo San Giacomo, Via Cavour, 3
Ingresso gratuito previa registrazione su eventbrite:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-inedita-al-castello-di-padernello-con-daniela-cristofori-e-giacomo-poretti-630566480317 o in serata fino esaurimento posti disponibili
Giovedรฌ 8 giugno, ore 21:00
Palazzo Visconti, Brignano Gera d’Adda (BG), Via Vittorio Emanuele II, 36/A
In caso di maltempo: Sala del Trono, Palazzo Visconti
Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili
Per informazioni: inedita.bgbs@gmail.com | Programma generale: www.bergamobrescia2023.it