News da Aics Brescia
MIGLIORTENNIS CON IL “LAUDATO SÌ” FA VINCERE LA SOLIDARIETÀ
Domenica 11 giugno sui campi della “Spiaggia d’oro” a Desenzano si svolgerà l’appuntamento 2023 di quella che è diventata ormai una bella tradizione che unisce in modo mirabile sport e solidarietà. Si tratta del “Trofeo Laudato Sì”, torneo di doppio misto che occuperà l’intera giornata, con il principale obiettivo di raccogliere fondi da devolvere alla costruzione dell’ospedale di comunità, un importante progetto che stanno portando avanti gli “Amici di Raphael”, benemerita associazione sorta grazie all’impulso di don Pierino Ferrari. L’organizzazione è quella consolidata dell’Asd Migliortennis che, una volta di più, è pronta a presentare alle trentadue coppie partecipanti una bella sfida tra sano agonismo e divertimento, il tutto impreziosito dalla possibilità di offrire il proprio personale contributo a chi ha bisogno di aiuto. La competizione prenderà il via alle 9 e proseguirà sino a sera, quando la cerimonia di premiazione prima darà il via ai festeggiamenti conclusivi per salutare questa edizione di una manifestazione che Migliortennis intende continuare a far crescere con l’entusiasmo e l’impegno che sono caratteristiche tipiche del sodalizio desenzanese affiliato all’Aics.
CALCIO A 6 INDOOR: SPETTACOLO SENZA FINE AD OSPITALETTO
Il palazzetto dello sport di Ospitaletto è stato la cornice della più che riuscita undicesima edizione del “Trofeo 24 Ore”, torneo di calcio a sei indoor, che è stato organizzato dall’OM 1992 in collaborazione con l’Aics e il Comune di Ospitaletto. Le dodici squadre partecipanti si sono sfidate, è proprio il caso di dirlo, per un fine settimana davvero interminabile, visto che le partite sono cominciate alle 17 del sabato e sono terminate alla stessa ora delle domenica. Una full immersion di calcio indoor, che ha coinvolto giocatori dai diciassette anni in su ed alla fine ha visto il successo della squadra della Forneria Monteverdi, che nella sfida decisiva ha battuto l’Herta Vernello con un avvincente 4-3 risoltosi solo ai supplementari come evoca per consolidata tradizione questo punteggio. Il tutto per una bella festa del calcio indoor che ha posto in grande evidenza la passione per questo sport e il particolare divertimento collegato alle gare che si sono svolte in notturna o agli albori del giorno. Nessuno, però, si è tirato indietro e il “Trofeo 24 Ore” ha potuto completare il suo impegnativo percorso nel migliore dei modi per la piena soddisfazione degli organizzatori dell’OM 1992. Comprensibile, quindi, la soddisfazione di tutti i presenti alla premiazioni, che si sono svolte alla presenza del presidente dell’Aics, Antonio Parente, e dei rappresentanti della nuova Amministrazione Comunale ospitalettese. I riconoscimenti non sono andati solo alle squadre partecipanti, ma un plauso particolare è andato anche a Gabriele Pagan, che è stato proclamato miglior giocatore, e a Pietro Pizzamiglio, che si è laureato capocannoniere della competizione. Un torneo che ha salutato l’edizione 2023 con un bilancio estremamente positivo, la giusta premessa per guardare al prossimo anno con la fondata speranza di poter seguire le sempre intense vicende della “24 Ore” di Ospitaletto.
AVANTI A TUTTO PODISMO CON L’AICS
Il mese di giugno vanta un legame particolarmente stretto con il podismo e, in questo senso, riceve un sostanzioso contributo dalle iniziative che si avvalgono della collaborazione dell’Aics, particolarmente ferrata in questo settore. In effetti nei giorni scorsi il gruppo Alpini della Badia ha presentato il “Girotondo S. Anna”, manifestazione ormai tradizionale che venerdì 2 giugno ha tagliato il significativo traguardo della quarantaseiesima edizione. Domenica 4 il testimone è passato nella Bassa, dove “Noi con voi per Manerbio” ha organizzato la “Sei Miglia”. Si è trattato, in entrambi i casi, di due iniziative nelle quali la voglia di stare insieme e la passione per questo sport sono stati gli elementi che hanno costruito il felice bilancio finale. Le prossime giornate non saranno certo meno intense. In effetti venerdì 9, alle 19, si svolgerà la “StraTorbole”, corsa valida anche quale primo Memorial Fratelli Toninelli, mentre la sera seguente (partenza alle 19.30), a Flero, l’Asd Sportiva… mente proporrà la seconda “Family Walk”, che, come fa capire il nome, riserverà un occhio di riguardo alle famiglie (con il premio speciale in palio per la prima famiglia che giungerà al traguardo.). Ricordato che domenica 11 metterà al centro dell’attenzione una classica come la “Proai Golem – La maratona del Guglielmo” e una novità assoluta come la prima “Roncadelle Run” (corsa non competitiva di 8,5 km e camminata per famiglie di 3,5 km raccogliere fondi a sostegno del progetto “Roncadelle Comune cardioprotetto”), la prossima settimana ha in serbo due appuntamenti che meritano fin d’ora un occhio di riguardo. Giovedì 15 l’Atletica Bagnolese, con la collaborazione delle sezioni locali della Protezione Civile e del Gruppo Alpini e il patrocinio del Comune, darà vita alla sedicesima “Notturna a Bagnolo”, manifestazione podistica non competitiva, che partirà alle 20 dal palazzetto dello sport di via Lizzere e che sarà preceduta (un quarto d’ora prima) dal quindicesimo Memorial Chiara, corsa per bambini di un km. Non finisce qui, però, perché la sera seguente, venerdì 16, sarà la volta della “StraPrealpino”, altro appuntamento che è diventato ormai fisso da alcuni anni a questa parte, assolutamente da non perdere per tutti quelli che amano correre in bella e nutrita compagnia e possono farlo nell’hinterland cittadino sfruttando l’opportunità offerta dall’Oratorio Santa Giulia del Prealpino.
LA GRANDE FAMIGLIA DELL’AICS É SEMPRE PIÙ POLISPORTIVA
Anche in un periodo come questo, non certo dedicato per tradizione ai nuovi tesseramenti, l’Aics può segnalare con motivata soddisfazione il graduale aumento delle società affiliate e l’ingresso nella sua grande famiglia di nuove realtà che confermano nel modo più eloquente il carattere polisportivo dell’ente provinciale guidato dal presidente da Antonio Parente. Un vero e proprio giro a 360 gradi attraverso le discipline più svariate e che, solo per citare gli ultimi caso in ordine di tempo, passa dal pattinaggio artistico con l’On Skates Asd sino ad una illustre realtà del panorama sportivo bresciano (e non solo) come la Pallamano Leonessa Brescia.
DOMENICA 25 SI SVOLGERÀ IL 34° “TROFEO OM IVECO”
La mattina di domenica 25 giugno si svolgerà a Brescia la trentaquattresima edizione del “Trofeo Om Iveco”, manifestazione podistica che sarà valida anche quale “Memorial Bruno Beccaria” e che prenderà il via alle 9 dal Centro Congressi Iveco di via Franchi. Un’iniziativa che nel corso degli anni ha saputo diventare una bella tradizione e che anche in questo appuntamento 2023 è pronta a segnalarsi per il suo spirito particolare. Grazie all’espresso messaggio lanciato dagli organizzatori dell’Asd Gruppo Om Iveco, tra l’altro, la corsa, disegnata sulle distanze di 10 e 5 km, si prefigge di sensibilizzare gli sportivi ad un atto prezioso come quello di donare il sangue.