Doppio appuntamento con Omar Pedrini
Dopo gli appuntamenti bresciani al Castello di Gorzone (Darfo Boario Terme) e a Villa Fassati Barba (Passirano) INEDITA – Nuovi Racconti per luoghi antichi prosegue il suo percorso letterario e artistico alla riscoperta dei tesori delle province di Bergamo e Brescia tramite testi inediti letti da grandi interpreti. Il progetto, riconosciuto da Fondazione Cariplo, promosso da Teatro de Gli Incamminati – deSidera Bergamo Festival insieme a Pianura da Scoprire, Fondazione Castello di Padernello e Fondazione Provincia di Brescia Eventi, con il supporto delle amministrazioni provinciali di Bergamo e Brescia, sta portando di data in data il pubblico alla scoperta di 12 luoghi, animandoli con i racconti di giovani autori segnalati da qualificate scuole di scrittura nazionali, come quelle che fanno capo ad Alessandro Baricco (Scuola Holden Contemporary Humanities), Marco Balzano e Gianni Biondillo (Belleville Scuola di scrittura), Raul Montanari (Corsi di scrittura creativa), con il coordinamento nella produzione letteraria di Luca Doninelli (IULM University).
A dare voce alle storie inedite, differenti personaggi dello spettacolo: protagonista nelle serate di venerdΓ¬ 23 e sabato 24 giugno, rispettivamente alla Rocca dβAnfo, nel comune valsabbino di Anfo, e in Piazza Dante, antistante al Castello Ginami, nel comune bergamasco di Gromo, il chitarrista e cantautore bresciano Omar Pedrini. Alla Rocca dβAnfo, un complesso sistema di fortificazioni militari che domina con i suoi 50 ettari di camminamenti e costruzioni la sponda occidentale del Lago dβIdro, Pedrini leggerΓ il racconto di Fabio Rodda, Ultima Guardia, ambientato in una notte dβautunno del 1975 al confine tra i mondi, dove l’alpino Ghedi, nella sua ultima notte di guardia, complice la stanchezza e la noia, incontra e dialoga con vari personaggi.
Nella serata seguente invece il pubblico sarΓ accolto in Piazza Dante, davanti al Castello Ginami di Gromo, dove il musicista interpreterΓ Il Graffio, della scrittrice Fosca Salmaso. Proprio a Gromo, il 24 giugno, si celebrerΓ l’8Β° edizione della “Notte Romantica”, un evento che nel corso degli anni ha saputo conquistare una grande rilevanza sia a livello nazionale che internazionale.
Unβoccasione per celebrare lβamore e il romanticismo nella magia delle piazze, dei vicoli, dei palazzi nei Borghi piΓΉ belli dβItalia. Una serata indimenticabile, a lume di candela, in unβatmosfera raccolta che caratterizzerΓ le vie del centro storico per gustare i menΓΉ studiati per lβoccasione. Un evento per gli appassionati e gli innamorati, che potranno ammirare la bellezza dei nostri Borghi in ogni forma: non solo lβinestimabile patrimonio storico, artistico e culturale ma anche angoli suggestivi, paesaggi incontaminati, filosofia del buon vivere e prelibatezze enogastronomiche. La “Notte Romantica” di Gromo quest’anno si celebrerΓ anche con INEDITA. Pedrini interpreterΓ una storia dβamore e di misteri, di palazzi che cambiano spesso nome ed entitΓ enigmatiche, consumata proprio tra le antiche mura di questo borgo.
Per entrambi gli appuntamenti Pedrini curerΓ anche l’accompagnamento musicale, con il supporto di Carlo Poddighe – voce e chitarra – Davide Apollo e Simone Zoni – voce-.
In occasione dei due incontri sarΓ disponibile la raccolta di Edizioni Ares, con prefazione di Luca Doninelli, contenente i 12 racconti dellβintera rassegna, mentre sul sito di pianuradascoprire.it il pubblico potrΓ raccogliere dei suggerimenti di percorsi turistico-culturali per esplorare il territorio circostante.
Β
Gli autori
Fabio Rodda pubblica per Mimesis Cioran l’antiprofeta – fisionomia di un fallimento. Con l’amico e maestro Giovanni Pierini tiene un corso all’UniBo: Filosofia della medicina. Nel 2022 si trasferisce a Milano, dove fonda, con due amici, la rivista Wertheimer. Ha pubblicato una raccolta di racconti e un romanzo. Scrive per diverse riviste e fanzine (Carie, Crack, Nazione Indiana, SniffinGlucose).
Fosca Salmaso nasce e cresce a Venezia. Vive prima in Inghilterra e poi a Torino, dove si diploma presso la Scuola Holden nel 2022. Nello stesso anno Il Saggiatore pubblica il suo romanzo dβesordio, Mia Sorella, finalista nel concorso Libro dellβAnno di Fahrenheit e a vari altri premi tra cui il Premio Giuseppe Berto.
Info evento
Venerdì 23 giugno, ore 21.00
Piazza d’Armi Caserma, SS237, Anfo (BS)
In caso di maltempo: Sala interna, Rocca dβAnfo
Ingresso gratuito previa registrazione su eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-inedita-a-rocca-danfo-omar-pedrini-in-ultima-guardia-di-fabio-rodda-630576379927?aff=ebdssbdestsearch o in serata fino esaurimento posti disponibili
Attenzione: Il luogo dellβevento in Rocca dβAnfo si raggiunge, dalla zona di parcheggio, a piedi, dopo una camminata in salita, su strada sterrata, di circa 40β. Il percorso Γ¨ semplice ma non adatto a persone con difficoltΓ motoria. Si consiglia di indossare scarpe comode e di munirsi di torcia elettrica.
Il ritrovo Γ¨ alla Caserma Zanardelli, alle 20.15. Da lΓ¬, il gruppo dei partecipanti verrΓ accompagnato al luogo dellβevento.
Sabato 24 giugno, ore 21:00, con accesso dalle 20.30
Castello Ginami, Piazza Dante, 8, Gromo (BG)
In caso di maltempo: Sala Filisetti Romano, via G.G. Milesi, 25, Gromo
Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili