RadioGiornale dell’8 Luglio 2019 – Mattina

NEWS

I lavori per la realizzazione del secondo lotto del progetto #PiùBiciproseguono alacremente per connettere il percorso ciclabile “Volturno-Colombo”, inaugurato lo scorso autunno, lungo i lati ovest e sud delle mura venete cittadine, con una diramazione verso la Stazione ferroviaria e una verso il versante est della città. I lavori stanno interessando attualmente il lato ovest del Ring; qui, entro la seconda metà di luglio, il percorso sarà fruibile ai ciclisti nel tratto tra via Tartaglia e piazza Garibaldi. Iniziato in questi giorni l’allestimento del cantiere nelle aree di piazza Repubblica e da oggi hanno preso il via i lavori in via Spalto San Marco. Questi ultimi si concluderanno, salvo imprevisti, entro la prima decade di agosto.

A sei mesi dall’avvio l’e-fattura supera il miliardo di file trasmessi tramite il Sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate, da parte di 3,3 milioni di operatori. Il nuovo sistema ha consentito di gestire elettronicamente transazioni per 1.689 miliardi di euro di valore, tra imponibile e imposta. A guidare la classifica delle grandi città è Milano, con oltre 257 milioni di fatture elettroniche trasmesse da quasi 215mila operatori. Segue Roma, con quasi 196 milioni di file inviati da circa 221mila soggetti. e Torino, con 36 milioni di file inviati. Bene anche Bologna (circa 24 milioni), Napoli (20 milioni) e Verona (oltre 16 milioni di e-fatture). Il settore più interessato è il commercio all’ingrosso e al dettaglio-riparazione di autoveicoli e motocicli, seguito dalle fornitura di energia elettrica e gas e dai servizi di informazione. Tra gli operatori, dopo concessionarie e autofficine, troviamo liberi professionisti (484.207) e costruttori.

Nell’ultimo decennio è scomparso un campo di grano su cinque con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati ed effetti dirompenti sull’economia, sull’occupazione e sull’ambiente. A denunciarlo è la Coldiretti in occasione della Giornata nazionale del grano italiano con la prima storica trebbiatura realizzata nel centro della capitale finanziaria d’Italia, al Villaggio contadino della Coldiretti a Milano al Castello Sforzesco, da Piazza del Cannone a Piazza Castello, in occasione della fine delle operazioni di raccolta lungo tutta la Penisola. Per la trebbiatura 2019, secondo una prima stima Coldiretti si prevede un raccolto di quasi 7 miliardi di chili di grano, coltivati su oltre 1,8 milioni di ettari, rispetto ai circa 2,3 milioni di un decennio fa. Se i terreni coltivati calano, si registra però in controtendenza un boom della coltivazione di grani antichi – rileva Coldiretti – che nel giro di due anni hanno visto moltiplicarsi per sei le superfici coltivate, passando dai 1000 ettari del 2017 ai 6000 attuali, trainato dal crescente interesse per la pasta 100% italiana e di qualità. Un esempio è il grano Senatore Cappelli, ma da Nord a Sud sono state recuperate tante altre varietà, dalla Timilia al Saragoilla, dal gentil Rosso al Farro dicocco e monococco, dal Russello al Burattata. Un lavoro di valorizzazione importante non solo dal punto di vista economico ma anche ambientale poiché – sottolinea Coldiretti – questi tipi di grano antico sono particolarmente rustici, ovvero adattate a sopravvivere in condizioni ambientali ostili, poveri di nutrienti e di acqua con un limitato utilizzo di agrofarmaci.

PALCOSCENICO

Sarà Diana Krall ad esibirsi questa sera sul palco dell’anfiteatro del Vittoriale nell’ambito del festival Tener-A-Mente. Ha studiato al Berklee College of Music di Boston. Ha venduto oltre 6 milioni di dischi negli USA e oltre 15 in tutto il mondo; inoltre, durante gli anni ’90 e 2000, è stata l’artista jazz donna più venduta e ascoltata. Come cantante è l’unica nel jazz ad aver vinto finora tre Grammy Awards e otto Juno Awards, conseguito nove dischi d’oro, tre di platino e sette multi-platinum e ad aver debuttato, con nove dei suoi album, in cima alla Billboard Jazz Albums.

METEO

Le previsioni del tempo per lunedì 8 luglio. Cielo ovunque da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso, con nuvolosità in aumento nella seconda parte della giornata. Precipitazioni: nel pomeriggio precipitazioni sparse sulla regione, più probabili sui rilievi alpini e prealpini. Temperature: minime e massime in lieve calo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *