Webinar Normativa ADR: adempimenti e obblighi formativi per chi produce rifiuti pericolosi

La normativa entrata in vigore il 1Β° gennaio 2023 ha lasciato spazio a non pochi dubbi interpretativi circa le figure effettivamente coinvolte e solo una recente risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha finalmente chiarito che, alcuni soggetti, in considerazione delle ridotte quantitΓ  e spedizioni effettuate, sono di norma esentati dagli adempimenti piΓΉ gravosi, ma restano comunque soggetti ad alcuni obblighi minori. Stiamo parlando della Normativa ADR, acronimo di β€œAccord Dangereuses Route” cioΓ¨ β€œAccordo europeo relativo ai trasporti di merci pericolose su strada”. Per tutelare le imprese associate e consentire loro di avere un quadro chiaro circa i nuovi obblighi normativi, in collaborazione con Cargo School, Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale ha organizzato un seminario gratuito che si terrΓ  in modalitΓ  online mercoledΓ¬ 17 aprile 2024 alle ore 19:00 dal titolo: β€œNormativa ADR: adempimenti e obblighi formativi per chi produce rifiuti pericolosi”.

Lo ricordiamo, la normativa ADR regola il trasporto su strada di merci pericolose, impone specifici adempimenti anche per tutti i soggetti che svolgono operazioni di produzione, preparazione e spedizione di merci o rifiuti pericolosi da affidare al trasportatore e che possono generare situazioni di pericolo durante il trasporto su strada. Entrata in vigore il 1Β° gennaio 2023 coinvolge diversi settori: basti pensare a tutte quelle aziende cheΒ  producono rifiuti pericolosi (olio, batterie, filtri di cabina, filtri olio, emulsioni, morchie di vernice e distillazione, liquidi antigelo, liquidi per freni, solventi, clorofluorocarburi, imballaggi contenenti vernici o altre sostanze pericolose, ecc..). A titolo esemplificativo ma non esaustivo, sono soggetti a tale normativa: autoriparatori, carrozzerie, verniciature, galvaniche, falegnamerie, officine meccaniche, pulitintolvanderie e installatori impianti di refrigerazione.

Tali soggetti, in considerazione delle ridotte quantitΓ  e spedizioni effettuate, sono di norma esentati dagli adempimenti piΓΉ gravosi come la nomina del consulente ADR, ma restano soggetti alla rendicontazione delle spedizioni effettuate nel corso dell’anno e alla formazione continua del personale coinvolto nelle attivitΓ  di imballaggio, etichettatura, spedizione e carico. L’incontro si terrΓ  in modalitΓ  on line, ma Γ¨ prevista anche la possibilitΓ  di seguire il collegamento direttamente dalla sede centrale di Confartigianato Brescia in via Orzinuovi. Un’occasione per capire come essere in regola con la normativa e soprattutto per evitare incarichi o interventi non obbligatori e inutilmente onerosi. La partecipazione Γ¨ gratuita previa registrazione sul sito www.confartigianato.bs.it, oppure contattando l’area categorie: 030 3745324, area.categorie@confartigianato.bs.it