RadioGiornale – Sera

RadioGiornale del 5 Agosto 2019 – Sera

Un’estate di tragedie sulle strade bresciane. Una frase questa che purtroppo di anno in anno torna ad essere attuale, con il numero di vittime in provincia drammaticamente sempre alto. Nel solo giugno del 2019 infatti le croci sull’asfalto sono state 8, cifra che fa del mese il più sanguinoso dell’anno. A luglio non è di certo andata meglio. Nei soli primi quindici giorni sono stati 6 i decessi della strada. Alla mente tornano gli episodi che hanno visto perdere la vita alla giovane Jenniffer, investita nel centro storico di Brescia, così come il tragico schianto in galleria in cui è scomparsa Caterina Archetti. Ma l’elenco non finisce qui, è tristemente più lungo. Anche agosto è iniziato nel peggiore dei modi. Tre le vittime, con il conto totale dei morti sulla strada che durante l’estate è già salito a 17. La paura è che si riproponga il drammatico bilancio dello scorso anno, con 29 decessi tra giugno e agosto, 14 tra gli utenti deboli della strada (pedoni e ciclisti). Preoccupa anche il trend complessivo annuale. In tutto il 2018 i morti erano stati 86, in netto aumento rispetto alle 60 vittime del 2017. Numeri fortunatamente lontani dall’annus horribilis, il 2001 con 185 croci, ma il trend spaventa. Anche sul piano nazionale il dato è in aumento, con un incremento nel 2019 del 7%.

La lavanda ricorda le passeggiate nei prati in gioventù, il rosmarino e il basilico la cucina genuina della mamma. Al Pio Ricovero di Castenedolo inaugura il giardino sensoriale che ha il compito di «smuovere ricordi ed emozioni» negli ospiti malati di Alzheimer. L’area verde serve a stimolare la vista, l’olfatto e il tatto. La vegetazione si presenta familiare agli anziani e per questo facilmente riconoscibile per il colore e il profumo, manipolabile e inoltre evoca il trascorrere del tempo con l’avvicendarsi delle stagioni. Non mancano le aree dedicate alla sosta, ampie, ombreggiate e dotate di panchine.

L’Ats Brescia, tramite il dipartimento Cure Primarie di Salò, ha reso noti gli orari del servizio pediatrico di base ripristinato nei Comuni altogardesani e affidato alla dottoressa Barbara Bonafini. La pediatra visiterà a Limone il lunedì (10-12) e il martedì (14,30-16,30), a Tremosine il mercoledì (14,30-16,30) e il venerdì (10-12) e a Tignale il giovedì (10-12). Si è ancora in attesa della disponibilità dell’ambulatorio di Gargnano. Riprende così il servizio pediatrico di base dopo i timori dei giorni scorsi, quando si temeva che il territorio ne rimanesse sguarnito dopo il trasferimento della dott.Teresa Carapella, i cui pazienti, ricorda Ats, «sono passati automaticamente a Barbara Bonafini, incaricata della sostituzione. Tutti i bambini e i ragazzi che invece avessero provveduto ad effettuare la revoca della dott. Carapella a favore di un altro pediatra dell’ambito ed avessero intenzione di scegliere la dott. Barbara Bonafini, dovranno effettuare un nuovo cambio. Per farlo è possibile rivolgersi all’ufficio scelta e revoca del medico dell’Ats, in via Fantoni a Salò».

PALCOSCENICO:
I videoamici del Cinema Sereno propongono per la serata di Giovedì 8 Agosto la proiezione all’aperto: Una notte di 12 anni (drammatico- 123 min. ) Inizio alle ore 21.30

TRAFFICO:
Rallentamenti sulla SP45BIS Gardesana Occidentale tra Salò e Toscolano in direzione nord e nel tratto compreso tra Rezzato e Gavardo.

METEO:
PREVISIONE PER MARTEDÌ 6 AGOSTO 2019
Stato del cielo: Nella prima parte della giornata irregolarmente nuvoloso in montagna, poco nuvoloso in pianura, dal pomeriggio aumento della nuvolosità ovunque per nubi a media e bassa quota.
Precipitazioni: deboli dal mattino, possibile localmente anche a carattere di rovescio sui rilievi alpini e parte prealpini, in estensione tra tardo pomeriggio e sera anche alla fascia pedemontana e di alta pianura.
Temperature: minime e massime stazionarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *