RadioGiornale – Ore 12.00

RadioGiornale del 14 Agosto 2019 – Ore 12.00

Un flusso continuo ma non esagerato. Il primo giorno di gratuità dei musei cittadini, Santa Giulia, Capitolium, Pinacoteca, Museo delle Armi, ha attirato gente di città e provincia, turisti italiani e stranieri, ma la promozione è appena iniziata. Alcuni sono arrivati ignari della bella occasione, altri ne hanno approfittato per rivedere posti conosciuti anni fa prima dei restyling, altri per raggruppare la famiglia in un giro tra le bellezze storico-artistiche del centro storico.IN UNA BRESCIA quasi deserta – sembrava una di quelle domeniche di una volta con le vetrine spente e il silenzio generalizzato – il movimento si vedeva lì, lungo via dei Musei, nella piazzetta di via Crispi, in Castello. Numerosi i genitori con bambini a dare un tocco di vivacità, con i più grandicelli affascinati dagli occhiali ArtGlass che mostrano Brixia romana com’era.

Mentre è possibile percorrere le piste ciclabili a bordo della propria ebike, la Loggia punta su tratti di strada sicuri e protetti. Da qui la nuova legge quadro della mobilità ciclistica e il Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums). Due percorsi paralleli che contribuiranno a rendere Brescia sempre più a misura di ciclista. Il tutto promuovendo un salto culturale che dia alla bicicletta pari dignità rispetto agli altri mezzi di trasporto e creando percorsi ciclopedonali sicuri e continui, realizzando zone 30. In tutto la città disporrà così di 177 chilometri rispetto agli attuali 100. In questi anni saranno però riqualificati una ventina di chilometri di piste esistenti ma non ritenute protette.

La valorizzazione turistica degli ambienti naturali avviene sempre più spesso attraverso le opportunità offerte dallo sport, e le modalità e gli strumenti utilizzati per promuovere località, itinerari e strutture ricettive si adeguano alle tecnologie più moderne. Non fa eccezione la riviera occidentale del lago di Garda e del suo entroterra collinare e montano, che rappresenta uno tra i contesti più apprezzati e frequentati di tutto il continente europeo per la pratica degli sport a contatto con la natura, e che oggi dispone di una nuovissima carta dei sentieri. La carta topografica di precisione realizzata da 4Land copre tutto il territorio del Parco Alto Garda Bresciano e le zone limitrofe della Valle Sabbia, del Trentino e della Valtenesi, ed è stata stampata su carta impermeabile e antistrappo per facilitare la sua durata nel tempo e la sua consultazione all’aperto anche in caso di pioggia.

Se l’abitante di Magasa non va all’ufficio postale, l’ufficio postale arriverà direttamente a casa sua. Impersonato con tutte le deleghe e le funzioni del caso dalla sua postina di riferimento, che ora, oltre a portare la posta potrà effettuare il pagamento delle bollette, ricaricare i telefonini e consegnare carte d’identità. Ad annunciarlo è Poste Italiane, che ha eletto il piccolo borgo valsabbino.

E’ stato pubblicato oggi l’avviso pubblico per l’adesione delle famiglie lombarde alla misura ‘Nidi gratis 2019-2020′, che rifinanziava la linea d’intervento con 37 milioni di euro per l’anno scolastico 2019-2020. Per poter aderire, le famiglie devono avere un Isee inferiore o uguale a 20.000 euro. Entrambi i genitori devono essere residenti in Lombardia ed essere occupati, oppure con un genitore occupato e uno disoccupato con Dichiarazione di immediata disponibilita’ o con Patto di servizio personalizzato. Una condizione che e’ valida anche in caso di nuclei monogenitoriali. La misura azzera le rette a carico delle famiglie per i nidi e micro-nidi pubblici o privati ammessi, per i mesi di effettiva frequenza compresi da settembre 2019 a luglio 2020. Le famiglie non dovranno anticipare alcun pagamento, poiche’ la rendicontazione avviene tramite i Comuni. Le domande potranno essere presentate attraverso il sistema informativo ‘Bandi online’, raggiungibile all’indirizzo www.bandi.servizirl.it.

PALCOSCENICO:
Con l’arrivo del fine settimana, al centro commerciale ELNÒS Shopping, verrà dato nuovamente spazio al gusto: tutti i venerdì dalle ore 17 alle 19 l’appuntamento dell’Happy Friday coinvolge numerosi bar e ristoranti del Centro Commerciale di Roncadelle, con tante idee stuzzicanti per l’aperitivo.
Sabato 17 agosto, alle ore 10 presso l’area Booky, bambini e famiglie potranno riscoprire, attraverso il piacere della lettura, la bellezza e la magia della propria città di appartenenza. Con il progetto Brescia da Favola, a cura del centro didattico-formativo Il Falò.
Nello stesso giorno, dalle ore 16 alle 18, tutti i bambini potranno divertirsi e incontrare nel l’area ELNÒS Junior Long John Silver, il pirata più temerario dei sette mari, seguire gli indizi e scoprire il suo tesoro.

METEO:

PREVISIONE PER GIOVEDÌ 15 AGOSTO 2019

Stato del cielo: fino al mattino ovunque poco nuvoloso ma con passaggi di nubi medio-alte; nel pomeriggio-sera addensamenti sulla fascia alpina, più consistenti sulla parte settentrionale, in possibile spostamento verso le Prealpi e l’alta pianura.

Precipitazioni: Sulla fascia alpina e sull’Appennino rovesci o temporali sparsi al pomeriggio; in serata possibile anche su Prealpi ed alta pianura; intensità da debole a moderata. Neve oltre 3000 metri.

Temperature: minime e massime stazionarie o in lieve aumento. In pianura minime intorno a 18 °C, massime intorno a 28 °C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *