27 gennaio 2025 giorno della memoria al Teatro Centro Lucia Botticino
Il Comune di Botticino, in occasione del βGiorno della Memoriaβ organizza due eventi speciali che si terranno venerdΓ¬ 31 gennaio 2025, presso il Teatro Centro Lucia, per ricordare le vittime dell’Olocausto e riflettere sulla tragedia della Shoah.
Il primo spettacolo, intitolato βAnne Frank – per dare alla memoria un volto, un nome, una storiaβ, di e con Laura Mantovi, si terrΓ alle ore 10:30 e sarΓ dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado βG. Scalviniβ e βDon Orioneβ. Questo evento ha lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di ricordare le tragedie del passato, educandole ai valori fondamentali della pace, della tolleranza e dei diritti umani.
La narrazione si concentrerà sulla storia di Anne Frank, una ragazza di 15 anni che morì nel campo di concentramento di Bergen-Belsen nel 1945. La sua figura è diventata uno dei simboli più potenti della sofferenza e della crudeltà del regime nazista. Lo spettacolo aiuterà gli studenti a prendere coscienza del fatto che, tra il 1933 e il 1945, sei milioni di ebrei furono uccisi, tra cui un milione e mezzo di bambini e ragazzi. La vicenda di Anne Frank sarà il cuore di una riflessione che toccherà profondamente le coscienze dei giovani, invitandoli a comprendere la gravità della Shoah e a custodire la memoria per evitare che simili atrocità possano ripetersi.
L’intento del Comune di Botticino Γ¨ quello di educare le giovani generazioni alla memoria storica, stimolando un impegno verso la costruzione di un futuro di pace e rispetto reciproco allβinterno della comunitΓ .
βStelle Infrante β le donne e la Shoahβ, il secondo spettacolo, in programma per le ore 20:30, Γ¨ un emozionante percorso narrativo di Sara Poli con Laura Mantovi e la musica dal vivo di Daniela Savoldi.
La narrazione teatrale Γ¨ dedicata alle donne che, tra il 1933 e il 1945, subirono persecuzioni devastanti, culminate in eccidi di massa e deportazioni. Le loro storie, le loro voci e la loro memoria saranno al centro di un racconto che, attraverso l’uso di parole, musica e movimento, mira a far emergere il dolore, la forza e la resistenza di quelle donne, simbolo della brutalitΓ e della disumanitΓ di quel periodo. “Stelle Infrante” non Γ¨ solo una rappresentazione storica, ma anche un monito potente: l’orrore di quel passato deve rimanere scolpito nella nostra memoria per ricordarci sempre l’importanza di essere umani e responsabili, oggi e per il futuro.
Questi due eventi offrono un’opportunitΓ unica per riflettere insieme, nel cuore di Botticino, sull’importanza di non dimenticare mai la Shoah e di trasmettere alle nuove generazioni la necessitΓ di coltivare la memoria storica, per costruire un mondo rispettoso e umano.