Al via il 19 gennaio la rassegna teatrale musicale del Piccolo Teatro Civico di Manerbio
Al via al Piccolo Teatro Civico Memo Bortolozzi in piazza Battisti 2 a Manerbio la seconda rassegna teatrale, βMa quante belle storie!β questβanno dedicata ai bambini, con la direzione artistica di Sergio Mascherpa, promossa dallβAssessorato alla cultura del Comune di Manerbio in collaborazione con il Teatro Laboratorio.
Il primo appuntamento di Γ¨ domenica 19 gennaio alle ore 16 con LβAPEPERINA, uno spettacolo divertente e giocoso per conoscere meglio il magico mondo delle api, con Valeria Battaini e Elena Guitti. Shhhh, sta nascendo, sta nascendo… Eccola! LβApeperina vuole volare libera nel cielo blu, ma prima deve imparare tante cose dalla mamma, la saggia Regina, che gioca a travestirsi, diventando lβape bottinatrice, lβape guardiana, lβape esploratrice, persino il fuco. Lβimpazienza dellβApeperina Γ¨ tanta, ma anche i compiti da svolgere perchΓ© lβalveare sia un luogo pulito e protetto. Pian piano, grazie a tutti i saggi consigli dellβape Regina, lβApeperina capirΓ lβimportanza del lavoro di squadra, pur mantenendo la propria unicitΓ . Dai 3 anni di etΓ .
Domenica 9 febbraio, sempre alle ore 16, sarΓ la volta di MINIPIN, con Alessandra Domeneghini e Walter Forzani, uno spettacolo che mette in scena lβultimo romanzo di Roald Dahl, capace di aprirci a mondi sorprendenti.Β Eternamente dalla parte dei bambini, costretti a subire le angherie di qualche sciocco adulto, Dahl confeziona racconti incantevoli ed esilaranti nei quali ci si ritrova a fare il tifo per il protagonista che riesce sempre a trovare una fantasiosa via dβuscita. Dai 5 anni di etΓ .
A marzo, domenica 9 alle ore 16, IO SONO IO con Alessandra Domeneghini e Roberto Capo. βIo sono io!β Γ¨ un racconto esemplare, poetico, sensibile, si racconta una storia semplice, fatta di incontri βparticolariβ, una storia in cui si scopre che per essere se stessi basta ascoltare il cuore che batte e che ci rende unici. Lo spettacolo Γ¨ una riflessione sulla propria identitΓ . Chi sono io? Quali sono le mie caratteristiche? Quali i miei talenti e i miei difetti? Come mi rapporto agli altri? Il viaggio che compie il nostro piccolo eroe e lβincontro con personaggi diversi sono una metafora del viaggio necessario per esplorare sΓ© stessi. Dai 3 anni di etΓ .
Chiude la rassegna domenica 30 aprile alle ore 16 CβERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO con Antonio Panice, Ettore Oldi e Giacomo Segulia. Il Barone Lamberto eΜ un uomo molto ricco, ma allo stesso tempo molto vecchio e molto malato. Ma siamo sul lago dβOrta, un luogo magico dove le cose possono andare al contrario… CosiΜ, il Barone Lamberto, scopre un segreto che cambieraΜ per sempre la sua esistenza: βLβuomo il cui nome eΜ pronunciato resta in vita!β. Ed eΜ proprio da questa frase che inizia la sua avventura verso la possibilitaΜ di riguadagnare il tempo perduto, fino a ricominciare da zero, per poter reinventare seΜ stesso. Rodari ci ha lasciato questo romanzo per ricordarci che ci sono diversi modi di vivere la propria vita e diversi modi per lasciare un segno nel mondo. Dai 5 anni di etΓ .