Legalità, la Giunta approva due accordi di collaborazione con l’Associazione CONdividere la strada della vita e con l’Associazione Carcere e Territorio

L’Amministrazione comunale intende sviluppare sinergie con le associazioni di volontariato che svolgono attività di educazione alla convivenza, al rispetto della legalità, di mediazione dei conflitti e di aiuto alle vittime di reato. Per questo motivo la Giunta comunale ha recentemente approvato due accordi di collaborazione rispettivamente con l’Associazione di Promozione Sociale CONdividere la strada della vita e con l’Associazione Carcere e Territorio di Brescia OdV.

L’Associazione Condividere la strada della vita organizza periodicamente iniziative formative di prevenzione e di educazione stradale rivolte alle studentesse e agli studenti delle scuole e iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica intorno al tema della guida corretta e forme di sostegno e di aiuto alle famiglie colpite dagli effetti degli incidenti stradali.

Secondo quanto previsto dall’accordo approvato, l’Associazione si impegnerà a organizzare 30 incontri di formazione e di educazione stradale all’anno e altre attività in collaborazione con il Settore Polizia Locale (almeno due conferenze e almeno due rappresentazioni teatrali all’anno).

Verranno organizzate anche uscite serali con la Polizia Locale, attività di educazione stradale connesse alla Settimana della mobilità sostenibile e iniziative dedicate alla sicurezza stradale. L’associazione organizzerà inoltre campagne e convegni di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza e attività di sostegno ai familiari delle vittime della strada. L’Amministrazione comunale erogherà all’associazione un rimborso spese fino a un massimo di 6.000 euro all’anno. L’accordo sarà in vigore dal mese di gennaio 2025 al mese di dicembre 2027.

L’Associazione Carcere e Territorio di Brescia OdV organizzerà incontri di formazione e di sensibilizzazione rivolti agli studenti delle scuole cittadine di I e II grado, in collaborazione con il Settore Polizia Locale e con gli istituti scolastici. Gli interventi, in particolare, affronteranno il tema della finalità della pena per sviluppare la consapevolezza che la sanzione non è un problema unicamente del sistema giudiziario e penitenziario: grazie alla partecipazione della cittadinanza, infatti, è possibile favorire il reinserimento sociale degli ex detenuti.

Potranno essere svolte, inoltre, attività di collaborazione con il Tribunale di Brescia per lo svolgimento di iniziative di messa alla prova (Map) e di lavori di pubblica utilità (Lpu).

Per portare a termine queste iniziative, l’Amministrazione comunale concederà in uso gratuito all’Associazione Carcere e Territorio, per almeno tre giornate settimanali, la porzione di un immobile di proprietà comunale.

L’accordo sarà in vigore dal mese di febbraio 2025 fono alla fine del 2028.