Nuovo Eden: la programmazione dal 6 al 12 febbraio

Il Cinema Nuovo Eden — la sala d’essai di Brescia gestita da Fondazione Brescia Musei — propone dal 6 al 12 febbraio un programma fitto di rassegne, prime visioni e classici restaurati.

L’evento speciale di questa settimana vede ospite Sonia Bergamasco, che sarà presente in sala domenica 9 febbraio alle 21.00 per presentare in prima visione il suo primo film da regista Duse, the Greatest.

In programma in prima visione Armand di Halfdan Ullmann Tøndel, vincitore della Caméra d’Or a Cannes e due film sulla situazione attuale in Palestina: From Ground Zero, un progetto collettivo di 22 giovani registi palestinesi e No Other Land, candidato agli Oscar come miglior documentario.

Al via la rassegna cinematografica di Fondazione Brescia Musei in collaborazione con l’associazione GAPP – Gender in Action for Politics and Public Policies sulle questioni di genere: Ma che genere di cinema!
Il primo appuntamento propone in prima visione Solo per una notte di Maxime Rappaz, seguito dall’intervento di Elisabetta Donati, sociologa.

In occasione della mostra “Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552” il Nuovo Eden propone martedì 11 febbraio la proiezione speciale de Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi, film vincitore di 3 Nastri d’Argento e 8 David di Donatello.
Per il suo 50° anniversario, torna in sala in versione restaurata il cult movie di Peter Weir Picnic a Hanging Rock.

In sala anche Una notte  New York di Christy Hall, Tommy Tom e l’orsetto perduto per il pubblico domenicale di Piccolo Eden, Vermiglio per la rassegna Al cinema con il bebè e Madame Clicquot di Thomas Napper per la rassegna Metti, un pomeriggio al cinema, dedicata al pubblico over 65. Torna in programma anche Le occasioni dell’amore di Stéphane Brizé e Giurato numero 2 di Clint Eastwood in cui, grazie alle donazioni dei biglietti sospesi, sabato 8/2 gli ospiti del “Riparo” (centro diurno di Brescia per le persone senza dimora dell’associazione Perlar) parteciperanno gratuitamente alla proiezione del film.

Il Nuovo Eden vi aspetta in sala con tanto cinema di qualità!

IL PROGRAMMA

UNA NOTTE A NEW YORK

di Christy Hall (usa, 2024, 100’)

Il film racconta un viaggio in taxi dall’aeroporto JFK di New York a Manhattan. Una giovane donna, bella e assorta nei suoi pensieri, inizia una conversazione con il tassista Clark, un uomo diretto e senza peli sulla lingua. Nel tempo del tragitto, il contesto apparentemente ordinario di un taxi diventa il luogo di un dialogo straordinario, intimo e denso, fatto di piccole verità e grandi rivelazioni. Una storia semplice e universale, sul come una conversazione apparentemente banale tra due estranei possa prendere strade inaspettate e creare una connessione profonda.

Gio 6/2, ore 18.30 / Sala 1 / v.o. sott.ita

Ven 7/2, ore 19.00 / Sala 1

Sab 8/2, ore 20.30 / Sala 1

Dom 9/2, ore 18.15 / Sala 1

Lun 10/2, ore 21.00 / Sala 1 / v.o. sott.ita

Mar 11/2, ore 17.00 / Sala 1

Mer 12/2, ore 19.00 / Sala 2

PRIMA VISIONE

ARMAND

di Halfdan Ullmann Tøndel (norvegia, 2024, 100’)

Un incidente accaduto a scuola tra due bambini mette a nudo le vite dei loro genitori, In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni (Jon e Arman) siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. Armand, nei bagni, avrebbe molestato il compagno utilizzando anche una terminologia da adulto. Il personale didattico convoca la madre del possibile molestatore e i genitori della presunta vittima per cercare di risolvere la situazione. Non sarà per nulla semplice.

Gio 6/2, ore 18.45 / Sala 2

Ven 7/2, ore 17.00 / Sala 1

Sab 8/2, ore 21.00 / Sala 2

Dom 9/2, ore 18.30 / Sala 2

Lun 10/2, ore 18.45 / Sala 1 / v.o. sott.ita

Mer 12/2, ore 15.00 / Sala 1

VOCI DALLA PALESTINA – PRIMA VISIONE

FROM GROUND ZERO

di Reema Mahmoud, Muhammad Al Sharif, Ahmed Hassouna, Islam Al Zeriei, Mustafa Kolab, Nidal Damo, Khamis Masharawi, Bashar Al Balbisi, Tamer Nijim, Ahmed Al Danaf, Alaa Islam Ayoub, Karim Satoum, Alaa Damo, Aws Al Banna, Rabab Khamis, Mustafa Al-Nabih, Mustafa Al-Nabih, Hana Eleiwa, Wissam Moussa, Basel El Maqousi, Nida’a Abu Hasna, Mahdi Kreirah (Palestina, Francia, Qatar, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Italia, 2024, 112’)

22 cortometraggi realizzati da alcuni registi di Gaza in cui ogni film, dalla durata compresa tra i 3 e i 6 minuti, presenta un punto di vista originale sulla realtà di Gaza e sulle esperienze di vita della sua popolazione, tra la tragedia dei bombardamenti e lo spirito di sopravvivenza di un popolo. Mischiando generi che vanno dalla fiction al documentario, dall’animazione al cinema sperimentale, From Ground Zero presenta una varietà di storie che riflettono il dolore, la gioia e la speranza di Gaza e testimoniano della vitalità della sua scena artistica, nonostante le terribili condizioni in cui si trova a operare.

Al termine della proiezione seguirà un incontro a cura del collettivo Darna cinema.

In collaborazione con collettivo Darna cinema, Echo Raffiche, Giovani Palestinesi Brescia, Associazione Italia-Palestina Brescia, Amnesty International Brescia.

Gio 6/2, ore 20.30 / Sala 1 / v.o. sott.ita

GIURATO NUMERO 2

di Clint Eastwood (USA, 2024, 114’)

Giurato numero 2 segue le vicende del giovane padre di famiglia, Justin Kemp (Hoult) che, durante il mandato da giurato in un processo per omicidio di alto livello, si trova alle prese con un grave dilemma morale che potrebbe influenzare il verdetto della giuria e potenzialmente condannare – o liberare – l’ imputato di omicidio.

Grazie alle donazioni dei biglietti sospesi, sabato 8 febbraio gli ospiti del “Riparo” (centro diurno di Brescia per le persone senza dimora dell’associazione Perlar) potranno partecipare gratuitamente alla proiezione del film.

Gio 6/2, ore 21.00 / Sala 2

Ven 7/2, ore 20.30 / Sala 2

Sab 8/2, ore 16.00 / Sala 1 – CINERIPARO

AL CINEMA CON IL BEBÈ

VERMIGLIO

di Maura Delpero (Italia, Francia, Belgio, 2024, 119’)

In quattro stagioni la natura compie il suo ciclo. Una ragazza può farsi donna. Un ventre gonfiarsi e divenire creatura. Si può smarrire il cammino che portava sicuri a casa, si possono solcare mari verso terre sconosciute. In quattro stagioni si può morire e rinascere. Vermiglio racconta dell’ultimo anno della seconda guerra mondiale in una grande famiglia e di come, con l’arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino essa perda la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria.

Al termine, intervento con:

 

  • Nicoletta Tonoli, bibliotecaria della Biblioteca Ghetti “Un bebé, una mamma…condividere la bellezza della lettura”
  • Laura Persico, psicologa, psicoterapeuta “Anche una mamma nasce”

 

Ven 7/2, ore 10.00 / Sala 1

LE OCCASIONI DELL’AMORE

di Stéphane Brizé (Francia, 2023, 115’)

Mathieu vive a Parigi, Alice in una piccola località di mare nella Francia occidentale. Lui è un famoso attore in procinto di compiere cinquant’anni, lei un’insegnante di piano sulla quarantina. Innamorati quindici anni fa, successivamente separati. Il tempo è passato. Ciascuno ha preso la propria strada e le ferite si sono lentamente rimarginate.

Quando Mathieu va in una spa per cercare di superare la malinconia che lo attanaglia, si imbatte in Alice.

In concorso alla mostra del cinema di Venezia 2023

Ven 7/2, ore 18.00 / Sala 2

Sab 8/2, ore 16.15 / Sala 2

VOCI DALLA PALESTINA – PRIMA VISIONE

NO OTHER LAND

di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor (Norvegia, Palestina, 2024, 96’)

Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.

Al termine della proiezione seguirà un incontro a cura di Echo Raffiche.

In collaborazione con collettivo Darna cinema, Echo Raffiche, Giovani Palestinesi Brescia, Associazione Italia-Palestina Brescia, Amnesty International Brescia.

Ven 7/2, ore 21.00 / Sala 1 / v.o. sott.ita

Sab 8/2, ore 18.30 / Sala 1 / v.o. sott.ita

Dom 9/2, ore 20.45 / Sala 2 / v.o. sott.ita

Lun 10/2, ore 20.30 / Sala 2 / v.o. sott.ita

Mar 11/2, ore 19.00 / Sala 1 / v.o. sott.ita

Mer 12/2, ore 17.00 / Sala 2 / v.o. sott.ita

Mer 12/2, ore 21.00 / Sala 2 / v.o. sott.ita

AMERIKATSI

di Michael A. Goorjian (Armenia, 2023, 115’)

Protagonista Charlie, scampato al genocidio Armeno fuggendo negli Stati Uniti quando era ragazzo. Nel 1948 torna in Armenia, dove viene accolto dalla dura realtà del comunismo sovietico stalinista e finisce rocambolescamente in prigione. Ma nella sua cella c’è una finestra, da cui può osservare l’appartamento di fronte e scoprire così la ricchezza e vivacità della vita e della cultura armena, facendosi coinvolgere dalle storie che si avvicendano – comiche, romantiche, drammatiche – come se guardasse una serie tv su uno schermo. Il regista Michael A. Goorjian interpreta e realizza una favola di resistenza, speranza e amore nell’Armenia sovietica staliniana, attraverso un film che evoca in premessa uno dei più efferati delitti della Storia, il genocidio armeno, di cui elabora il lutto con grazia, umorismo e sentimento in una “romcom” commovente e coinvolgente.

Candidato agli Oscar 2024 per il Miglior Film Internazionale per l’Armenia. 

Sab 8/2, ore 18.30 / Sala 2

Dom 9/2, ore 16.15 / Sala 2

PICCOLO EDEN

TOMMY TOM E L’ORSETTO PERDUTO

di Joost Van Den Bosch, Erik Verkerk (Paesi Bassi, Belgio, 2024, 62’)

Un gatto rosso di nome Tommy Tom si sveglia una mattina e scopre che il suo amato giocattolo, Orso, è scomparso. In preda alla disperazione, Tommy Tom chiede aiuto alla sua amica Gattopolina e insieme partono alla ricerca di Orso. Lungo il percorso, i due amici vivono avventure straordinarie e scoprono nuovi luoghi e amici animali. Dopo una giornata piena di emozioni, tutto si risolve per il meglio quando finalmente ritrovano Orso e fanno nuove amicizie. Una storia avvincente di amicizia e avventura che coinvolge il pubblico di tutte le età.

Proiezione Autism Friendly

Dom 9/2, ore 16.00 / Sala 1

PRIMA VISIONE

DUSE, THE GREATEST 

di Sonia Bergamasco (Italia, 2024, 93’)

A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dell’Actors Studio, e generazioni di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito.

Domenica 9 febbraio la regista, e attrice Sonia Bergamasco sarà presente in sala in dialogo con Nadia Busato

Dom 9/2, ore 21:00 / Sala 1

Lun 10/2, ore 18.30 / Sala 2

METTI, UN POMERIGGIO AL CINEMA

MADAME CLICQUOT

di Thomas Napper (USA 2023, 89’)

Dopo la prematura morte del marito, Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot sfida le convenzioni assumendo le redini dell’azienda vinicola che i due coniugi avevano da poco avviato insieme. Guidando l’azienda attraverso vertiginosi rovesci politici e finanziari, la protagonista resiste alle critiche, rivoluziona l’industria dello champagne e diventa una delle prime grandi donne d’affari del mondo.

Mar 11/2, ore 15.00 / Sala 1 – €3,5 per gli over 65

 

SPECIALE MOSTRA “IL RINASCIMENTO A BRESCIA. MORETTO, ROMANINO, SAVOLDO 1512-1552”

IL MESTIERE DELLE ARMI

di Ermanno Olmi (Italia, Francia, Germania, Bulgaria, 2001, 100’)

Nel novembre 1526 un’orda di Lanzichenecchi guidata da Georg von Frundsberg e al soldo dell’imperatore Carlo V, punta su Roma. Alleato dei pontifici, il capitano di ventura Giovanni de’ Medici, soprannominato “delle Bande Nere”, vuole contrastare le truppe straniere ma patisce sia il tradimento di Alfonso d’Este, duca di Ferrara (che regala a Frundsberg quattro bocche di cannone), sia l’opportunismo dei Gonzaga. Attacca con successo la retroguardia lanzichenecca ma la sera del 25 novembre viene colpito da un colpo di falconetto che gli fracassa uno stinco. La cancrena che ne segue lo porta a una fine prematura.

Ha vinto 3 Nastri d’Argento, 8 David di Donatello. 

Mar 11/2, ore 18.30 / Sala 2

Mar 11/2, ore 21.00 / Sala 2

 

50° ANNIVERSARIO – CLASSICI RESTAURATI

PICNIC A HANGING ROCK

di Peter Weir (Australia, 1975, 109’)

Australia, inizio secolo. Le ragazze del collegio di Appleyard si recano in gita ad Hanging Rock, una suggestiva formazione rocciosa, vanto della zona. Tre delle fanciulle scompaiono misteriosamente, e a nulla valgono le ricerche cui partecipano tutti gli abitanti del paese. Dopo una settimana, una ragazza ritrova una delle scomparse. La giovane non è in grado di dare alcuna spiegazione. Viene alla luce il losco passato della direttrice, ma l’episodio rimarrà sempre avvolto nel mistero.

Mar 11/2, ore 21.15 / Sala 1 / v.o. sott.ita

Mer 12/2, ore 18.15 / Sala 1 / v.o. sott.ita

MA CHE GENERE DI CINEMA!

SOLO PER UNA NOTTE

di Maxime Rappaz (Francia 2023, 93’)

Claudine, ogni martedì, affida suo figlio a una vicina per potersi recare in un hotel di montagna, dove incontra uomini di passaggio. Questo appuntamento settimanale rappresenta per lei una breve fuga dalla routine quotidiana. Ma quando uno di questi uomini decide di prolungare il suo soggiorno per stare con lei, Claudine si sente confusa e inizia a sognare una vita diversa, ricca di possibilità inattese.

A seguire incontro con Elisabetta Donati, sociologa, responsabile scientifica Fondazione Ravasi Garzanti di Milano e fondatrice Centro documentazione e informazione salute di genere di Brescia.

Mer 12/2, ore 20.30 / Sala 1 / v.o. sott.ita

**************************

NUOVO EDEN

via Nino Bixio, 9 – Brescia

  1. 030 817 4600

info@nuovoeden.it 

www.nuovoeden.it


Biglietti:
€ 6,5 intero, € 5,5 ridotto, € 5 possessori Eden Card, € 3,5 Under 12

Prevendite online sul sito www.nuovoeden.it

……………………………………………..

Fondazione Brescia Musei è una fondazione di partecipazione pubblico–privata presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov. Fanno parte di Fondazione Brescia Musei Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, Museo di Santa Giulia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo delle Armi Luigi marzoli, Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, Castello di Brescia Falco d’Italia e Cinema Nuovo Eden. I Musei Civici di Brescia sono inclusi nell’offerta di Associazione Abbonamento Musei.