Museo per tutti: torna il ricco public program di Fondazione Brescia Musei, conferme e novità per tutte le fasce di pubblico
Il 24 agosto 2022 nell’ambito dell’Assemblea Generale Straordinaria di ICOM – International Council of Museums – a Praga, è stata approvata la nuova definizione di museo, frutto di un lungo processo partecipativo che ha coinvolto 126 Comitati nel mondo, secondo cui “il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che compie ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano in modo etico e professionale e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze”.
Ispirata a questa nuova visione e finalizzata a un approccio people-centered Fondazione Brescia Musei abbraccia il senso che ICOM ha significativamente impresso agli obiettivi che ciascun museo si deve porre e propone, anche quest’anno, un palinsesto ricco di attività per il pubblico, volto a intercettare i bisogni dei visitatori, le loro motivazioni e comportamenti.
Attraverso un metodo affermatosi negli anni, che conferma puntualmente la qualità dell’offerta culturale proposta, Fondazione Brescia Musei fa della diversificazione delle proposte, ideate e progettate con l’obiettivo di render quanto più coinvolgente ogni esperienza di visita, il suo punto di forza.
Da 0 a 99 anni, le attività per vivere i Musei e conoscere il patrimonio culturale materiale e immateriale della città permettono di aprire le porte e le collezioni dei musei a tutti, in modo accessibile, inclusivo, creativo e mai uguale a sé stesso.
Tre le novità che caratterizzano il public program che Fondazione Brescia Musei rivolge al pubblico adulto per l’anno 2025: Chiacchiere ad arte, conversazioni in inglese e francese, un sabato al mese, in Pinacoteca Tosio Martinengo, che offrono lo spunto per un dialogo nel quale dall’arte si passa alla propria visione personale, alla propria esperienza, al racconto, alla sfera dei sentimenti e delle emozioni; Pranzo al Museo con…, brevi e affascinanti visite lampo di mezz’ora in pausa pranzo (dalle 13 alle 13.30), dedicate alla scoperta di un’opera, che si terranno nelle diverse sedi museali due mercoledì al mese, e Yoga in gravidanza, una proposta rivolta alle mamme in attesa, ogni venerdì mattina in Pinacoteca Tosio Martinengo: un modo dolce e sicuro per vivere l’attesa con serenità, ascoltando il proprio corpo attraverso la pratica dello yoga, nella quiete e bellezza del salone affrescato al piano terra del palazzo, e approfittando delle “pillole d’arte” offerte in alcune occasioni.
Moltissime le conferme di progetti amati e apprezzati dal pubblico, a riprova della qualità ed efficacia di Fondazione Brescia Musei nella progettazione delle esperienze di visita.
MUSEO PER TUTTI 2025 – PUBLIC PROGRAM ADULTI
VISITE GUIDATE AI CAPOLAVORI DEI MUSEI
Dopo il successo dell’anno scorso, proseguono le visite guidate domenicali ai capolavori dei musei, alle ore 11, di Passeggiando tra i capolavori, alla scoperta delle collezioni e del patrimonio custodito nei Musei Civici, così come Incroci, le visite guidate condotte da mediatori culturali di diversi Paesi nella propria lingua madre, che hanno luogo un sabato al mese alle ore 15, nelle diverse sedi museali o i focus sulle mostre che saranno protagoniste della stagione espositiva di Fondazione Brescia Musei nel 2025.
NUOVE ESPERIENZE DI VISITOR EXPERIENCES
Oltre alle già citate novità per l’anno 2025 Fondazione Brescia Musei propone un sabato al mese un appuntamento di A passo lento, una visitor experience progettata ispirandosi alla Slow art, il movimento globale che promuove un approccio all’arte rilassato e con ritmi meno frenetici, volto ad assaporare più a lungo ogni opera. Ogni incontro si concluderà con un dibattito animato da un docente di semiotica per analizzare le opere in modo profondo e soggettivo. Torna anche Metti un pomeriggio al museo… ciclo di laboratori che uniscono conoscenza ed esperienze creative e l’Escape Room Ora et labora, il progetto site specific che permette, un venerdì al mese, di vivere una emozionante sfida adrenalinica che si svolge nell’antico oratorio di Santa Maria in Solario, luogo suggestivo custode silente di enigmi e misteri. L’Escape room è disponibile anche in altre giornate per organizzare un evento speciale in occasione di compleanni, team building o una serata tra amici.
ARTE E BEN-ESSERE IN MUSEO
Nella convinzione che l’incontro con la storia, l’arte e la cultura sia portatore di un benessere profondo e rigenerante, Fondazione Brescia Musei torna a proporre anche speciali attività motorie e culturali, da svolgersi nelle sale museali.
Lunedì e giovedì pomeriggio torna il progetto ARTeMotions, l’attività motoria rivolta a persone con patologie metaboliche o predisposizione al loro sviluppo, a cui sono abbinate, una volta al mese, passeggiate artistico culturali guidate nei Musei ed in città e un incontro con una dietista specializzata nella gestione dell’alimentazione nei pazienti diabetici anche in relazione all’esercizio fisico.
Da giugno tornerà anche, due mattine alla settimana, il corso di Tai Chi, antica pratica orientale nota per le sue virtù terapeutiche, nel suggestivo Parco delle sculture del Viridarium, al Museo di Santa Giulia, a cui saranno abbinate occasioni di conoscenza del patrimonio per un’immersione completa nella bellezza e nell’armonia.
MUSEO PER TUTTI 2025 | PUBLIC PROGRAM FAMILIES, KIDS & TEENS
Anche per la stagione 2025 Fondazione Brescia Musei propone un cartellone di attività declinate per tutte le età del pubblico giovane, un percorso di cittadinanza culturale attiva, che, in alleanza educativa con le famiglie, parte dai primi anni di vita dei bambini, partendo dal presupposto che l’arte può trasformarsi in una potente risorsa di benessere e di crescita.
PER MAMME IN ATTESA E CAREGIVERS CON BAMBINI E BAMBINE IN FASCIA
Il 2025 vede la conferma del progetto “Nati con la cultura”, che prevede la consegna di un passaporto culturale a tutti i nuovi nati negli ospedali della città, che dà diritto all’ingresso gratuito nei Musei Civici e al Cinema Nuovo Eden, al neonato e due accompagnatori, fino al compimento del primo anno. A questo pubblico così speciale Fondazione Brescia Musei rivolge una proposta, pensata appositamente per facilitare la fruizione degli spazi museali con tempi e ritmi dedicati ad accogliere i più piccoli e le loro esigenze: Io e te al museo, un giovedì al mese, percorsi per mamme in attesa e genitori/caregivers con bambini/e in fascia, visite alle mostre e alle collezioni e laboratori creativi che si concludono con consigli di lettura dal programma “Nati per leggere” a cura del Sistema Bibliotecario Urbano.
ATTIVITA’ CREATIVE PER FAMIGLIE CON BAMBINI E BAMBINE DAI 3 AGLI 11 ANNI
Under 5 e Over 5: Fondazione Brescia Musei propone anche per la stagione 2025 gli amati appuntamenti creativi mensili dedicati ai bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 agli 11 anni, per avvicinarsi al mondo dell’arte in modo divertente, dinamico e coinvolgente, perché ad amare l’arte si inizia da piccoli!
Per le famiglie che preferiscono invece visitare i Musei in autonomia, Fondazione Brescia Musei mette a disposizione degli originali Activity books, nuovissime guide per i piccoli, sempre disponibili gratuitamente presso le biglietterie; quaderni illustrati pieni di curiosità e giochi per scoprire il patrimonio divertendosi.
EDUCATIONAL CAMP
Fondazione Brescia Musei conferma il proprio impegno nell’essere un’istituzione culturale che intercetta i bisogni della propria comunità e conferma gli educational camp per bambini/e dai 6 agli 11 anni e per ragazzi/e dagli 11 ai 16 anni in tutti i periodi di sospensione scolastica – Carnevale, Pasqua, vacanze estive e invernali.
Il primo camp in programma è previsto proprio per il 3 e 4 marzo: due giorni all’insegna del colore, del divertimento e della creatività, in pieno spirito carnevalesco per costruire un costume originale composto da sorprendenti mantelli ispirati alle creazioni dell’artista Maria Luisa Squarcialupi ed eccentrici cappelli che evocano il fantastico mondo dello scenografo, animatore e illustratore italiano Emanuele Luzzati.
COMPLEANNO AL MUSEO
Festeggiare il compleanno al museo è un’esperienza unica ed entusiasmante, l’occasione per una festa educativa e divertente tra una passeggiata in museo e un coinvolgente laboratorio. Le proposte, che si articolano in due fasce di età, 6-11 e 9-11 anni, possono essere organizzate al Museo di Santa Giulia, al Museo delle armi Luigi Marzoli, al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, e propongono diversi temi: mostri, cavalieri, personaggi che hanno fatto la Storia.
UN MUSEO TEENS FRIENDLY!
Con l’obiettivo di coinvolgere anche i ragazzi dai 10 ai 16 anni Fondazione Brescia Musei propone specifiche attività rivolte proprio a questa fascia di pubblico: smartphone alla mano e occhi sulle opere, i ragazzi potranno prendere parte a speciali Museum escape: La seconda profezia, presso la Pinacoteca Tosio Martinengo e Il Falco d’Italia in Castello al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia e Museo delle Armi Luigi Marzoli. Ancora è possibile festeggiare il proprio compleanno con gli amici partecipando a intriganti cacce al tesoro o a un’incredibile escape room ambientate proprio nelle sale museali.
Una proposta particolare, infine, viene rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari che frequentano percorsi formativi legati al disegno, i quali, grazie al progetto Disegnatori in Pinacoteca, potranno possono accedere gratuitamente alle sale della Pinacoteca – sia in gruppo che individualmente – per trarre, alla maniera degli antichi, ispirazione dal vero.