Il ruolo del coordinatore della sicurezza
In tutti i cantieri, una figura di valore prioritario Γ¨ senza dubbio quella delΒ coordinatore della sicurezza, i cui obblighi sono indicati nel D. Lgs. n. 81 del 2008. Stiamo parlando, in sostanza, del soggetto che svolge una mansione di intermediazione fra le diverse parti che si occupano dei lavori nei cantieri temporanei e mobili: in sostanza, un punto di incontro β e al tempo stesso un punto di riferimento β per gli operai, le ditte, i progettisti e i committenti. Sono due i ruoli svolti da tale figura, paralleli e differenti, al punto che spesso sono svolti da soggetti diversi: vengono individuati, infatti,Β il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione.
Che cosa fa il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione
Il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, come il suo nome lascia intuire, Γ¨ chiamato a svolgere le proprie mansioni nel corso della fase diΒ progettazione del cantiere edile, vale a dire prima dellβinizio dei lavori. Il suo impegno Γ¨ molto importante per fare sΓ¬ che il cantiere edile venga avviato e gli obiettivi stabiliti possano essere raggiunti.
Che cosa fa il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione
Il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, invece, Γ¨ il soggetto a cui il committente del cantiere dΓ lβincarico di garantire che le norme di salute e sicurezza vengano rispettateΒ in fase di esecuzione. Egli deve, fra lβaltro, accertare che la documentazione di sicurezza che le imprese hanno predisposto sia corretta; Γ¨ tenuto, poi, a eseguire sopralluoghi nei cantieri, occupandosi del coordinamento delle diverse attivitΓ svolte dai lavoratori autonomi, dalleΒ imprese subappaltatriciΒ e dalle imprese affidatarie, affinchΓ© possa essere scongiurato qualunque imprevisto che possa essere fonte di pericoli.
Le mansioni del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione
LeΒ mansioniΒ che vengono affidate a un coordinatore per la sicurezza sono variabili a seconda della fase di lavorazione a cui egli Γ¨ assegnato. In linea di massima, comunque, chi riveste tale ruolo Γ¨ tenuto a prevedere le caratteristiche e la tipologia del ponteggio, in modo che possa essere elaborato il piano di uso ponteggi. Egli, inoltre, Γ¨ chiamato a effettuare una valutazione dei rischi interferenziali che sono correlati alla movimentazione e al deposito dei materiali e allβuso del ponteggio. Il coordinatore per la sicurezza deve, infine, stimare i costi che riguardano laΒ sicurezza. La nomina del coordinatore per la sicurezza rappresenta un obbligo in tutti i casi in cui in un cantiere edile siano al lavoro diverse imprese esecutrici, a prescindere dal fatto che essi lavorino in contemporanea o meno. IlΒ Testo Unico sulla sicurezza sulΒ lavoro, allβarticolo 90, precisa lβobbligo per il responsabile dei lavori delegato di nominare coordinatori che siano in possesso di requisiti professionali in linea con il ruolo.
Quali obblighi spettano a un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione Γ¨ tenuto a verificare che il piano di uso ponteggi sia stato elaborato e risulti a disposizione di chi opera in cantiere. Le disposizioni del piano di sicurezza e di coordinamento riguardanti leΒ caratteristiche del ponteggioΒ e i rischi interferenziali devono essere verificate in maniera costante; qualora il ponteggio venga trasformato, il piano di sicurezza e di coordinamento deve essere adeguato di conseguenza. Se i piani di uso ponteggi non sono stati elaborati dallβimpresa, Γ¨ compito del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione trasmettere al datore di lavoro coinvolto una contestazione scritta per poiΒ inviare una segnalazione al responsabile dei lavori o al committente.
Formazione e aggiornamento
Chi ricopre il ruolo di coordinatore per la sicurezza deve eseguire un apposito corso di formazione e successivi corsi di aggiornamento. Questo tipo diΒ formazioneΒ viene garantita, fra lβaltro, dallo staff di Progetto81, realtΓ specializzata nella formazione per la sicurezza sul lavoro. Γ sufficiente cliccare suΒ https://www.progetto81.it/corso-online/58/aggiornamento-coordinatore-sicurezza-crediti-formativiΒ per scoprire le caratteristiche del corso online proposto per lβaggiornamento dei coordinatori per la sicurezza. Il corso puΓ² essere seguito tramite unaΒ piattaforma di e-learning, che Γ¨ fruibile senza limitazioni di orario, 7 giorni su 7. Al termine del corso Γ¨ previsto un esame online, con test a risposta multipla, superato il quale si consegue un attestato.