Gli obiettivi 2025 di Visit Brescia: elaborato un piano per favorire l’indotto turistico di città a provincia

Il programma di azioni 2025 di Visit Brescia è finalizzato ad aumentare la platea di visitatori in arrivo sul territorio, allagando inoltre il ventaglio geografico delle provenienze. Tra le “bussole” che orienteranno il lavoro della DMO bresciana vi saranno i dati derivati dalla commissione di report ad hoc, finalizzati alla comprensione dei fenomeni turistici e utili ad indirizzare lavoro e risorse del comparto. Oltre a presenze e provenienze, è fondamentale ascoltare la rete e osservare i sentiment suscitati dal territorio e dalle sue attrazioni.

 

Visit Brescia – la Destination Management Organization che promuove il turismo di Brescia e della sua provincia – ha presentato il programma di attività e linee strategiche previste per il 2025. Il nuovo Consiglio d’Amministrazione della società – da luglio 2024 presieduto da Eugenio Massetti con, Andrea Mattia Maggioni Vicepresidente, Graziano Pennacchio nel ruolo di Amministratore Delegato e le consigliere Barbara Chiodi e Tiziana Porteri – ha elaborato un piano d’azione del valore di 2 milioni di euro, stanziati grazie al supporto della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ed il contributo del Comune di Brescia.

L’obiettivo è mantenere alto il gradimento riscosso dal territorio portando, con le attività svolte, ad una conoscenza sempre maggiore e capillare della “destinazione Brescia”, operando altresì nella direzione di percorsi strategici di destagionalizzazione dei flussi, a benefico del comparto turistico e di tutta la filiera.

OBIETTIVI DEL PIANO

  • Efficientare le performance di settore, supportando la filiera turistica bresciana
  • incentivare il numero di arrivi e di presenze ed incrementare l’appeal turistico della provincia di Brescia e

nell’immaginario collettivo italiano e internazionale, anche grazie alla prospezione di nuovi mercati turistici

  • modulare l’offerta per soddisfare le nuove o diverse aspettative dei turisti
  • ispirare ed attrarre i potenziali turisti, valorizzando il made in Italy e le eccellenze artigiane ed enogastronomiche, incentivando lo shopping del turista a beneficio dell’indotto locale
  • organizzare, comunicare e distribuire i prodotti turistici del territorio attraverso azioni di promo- commercializzazione e piani di sviluppo attraverso piani di destination marketing e azioni di promo- commercializzazione
  • acquisire e mantenere un vantaggio competitivo sostenibile rispetto alle destinazioni competitor
  • creare reti e sinergie continuative nella filiera turistica attraverso azioni partecipate di coinvolgimento degli attori per offrire un prodotto turistico completo e incoraggiando così una promozione coordinata del territorio
  • potenziare la distribuzione del prodotto turistico favorendo l’incontro tra la domanda e l’offerta
  • accompagnare le imprese nel processo di acquisizione delle competenze digitali necessarie per rimanere competitivi in un settore ad elevato tasso di innovazione e che rivestono un ruolo sempre pifi rilevante nel processo di ispirazione, prenotazione e ricerca di informazioni da parte dei turisti in Italia e nel

AZIONI 2025

  • 19 workshop in Italia e all’estero;
  • 8 educational tour con operatori italiani ed esteri;
  • 10 fiere in rappresentanza di tutto il territorio in Italia e all’estero;
  • 3 presentazioni pubbliche rivolte ad operatori, opinion leader e media;
  • 15 giornate di formazione per operatori turistici bresciani;
  • 6 report di Marketing Intelligence;
  • 1 piano di Destination Marketing;
  • 14 press trip e assistenze con giornalisti italiani ed esteri;
  • 2 campagne multicanale di prodotto multilingua;
  • creazione di contenuti audiovisivi e materiale informativo multilingua, a fini promozionali;
  • potenziamento dell’attività di Web & Social Media Marketing e Advertising (canali social, email marketing ita/estero, community management, creazione di contenuti multilingua anche grazie al coinvolgimento di content creator, collaborazione con Influencer selezionati in grado di intercettare nicchie di nuovi target di pubblico) per raggiungere sempre più turisti europei ed extraeuropei.

 

MERCATI TURISTICI: CONFERME E NOVITÀ

Secondo una prassi consolidata, la strategia di promozione turistica della società si concentrerà prioritariamente sull’Europa, con particolare attenzione al mercato francese, britannico, ceco e polacco, senza tralasciare il consolidamento dei rapporti con i mercati di lingua tedesca, olandese e belga, pilastri dell’attività promozionale, grazie alla loro rilevanza storica per il turismo in provincia di Brescia.

Saranno inoltre intensificate le attività rivolte al mercato nordamericano (Stati Uniti e Canada) e a quello del Medio Oriente. Un terzo mercato target sarà individuato grazie ai risultati di un’indagine di mercato condotta nel primo trimestre dell’anno, con azioni e prospezioni ad hoc previste nella restante parte del 2025.

Oltre al calendario di fiere ed eventi di promo-commercializzazione turistica (culturale, enogastronomica, sport e outdoor, wellness, shopping in collaborazione col Distretto Urbano del Commercio – DUC Brescia in Italia e all’estero, nel 2025 saranno realizzati i progetti speciali:

“MEET BRESCIA EXCELLENCE 2025”

Dopo aver avviato con successo un dialogo con i due maggiori mercati alto spendenti al mondo (Nord America, a partire dal 2021 e Medioriente dal 2022) nel 2025 Visit Brescia proseguirà nel solco di importanti progettualità per aumentare la quota di flussi turistici provenienti dalle aree predette, tramite workshop, educational tour con operatori, presentazioni pubbliche a operatori, opinion leader, media, fiere in rappresentanza di tutto il territorio; press trip; campagne multicanale di prodotto multilingua.

A questo proposito da gennaio a giugno 2025 è stata attivata una campagna su Expedia.com, la piattaforma pubblicitaria globale di viaggi che mette in contatto DMO e operatori turistici con viaggiatori e potenziali turisti. Il progetto, interamente rivolto al mercato USA, prevede la promozione del turismo in provincia di Brescia attraverso un Destination Hub creato su misura allo scopo di raccontare la destinazione, guidare gli utenti e ispirarli a prenotare attraverso i punti di forza del territorio.

 

BILNI – Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia

Nel 2025 Visit Brescia parteciperà alla quarta edizione della “Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia”, il principale evento trade di promozione dell’offerta turistica lacuale dei laghi del nord Italia che ha consentito l’incontro tra oltre

1.400 buyer da Europa e paesi extraeuropei e oltre 4.000 seller. Dopo il successo delle edizioni 2022 (Desenzano del Garda), 2023 (Verbania/Stresa) e 2024 (Como/Lecco) organizzate rispettivamente da Visit Brescia, Fedora e dalla Camera di Commercio di Como – Lecco, la prossima edizione tonerà protagonista sul lago di Garda, sponda veronese, a marzo 2025.

 

IL RUOLO DEI DATI

Con l’obiettivo di cogliere le nuove opportunità derivate dai cambiamenti di scenario, e supportare così le scelte di gestione delle imprese di settore, nel 2025 Visit Brescia aumenta l’attività di commissione di report e analisi delle tracce

 

digitali, utili agli operatori della filiera turistica. Flussi di prenotazioni, trend in atto, sentiment delle recensioni: le informazioni raccolte si candidano a divenire un’ideale bussola per la comprensione dei fenomeni turistici, permettendo agli attori della filiera di indirizzare energie e risorse. Saranno considerati i dati sui sentiment e gli indici di gradimento suscitati dal territorio e dalle sue attrazioni, le motivazioni di viaggio, le abitudini di consumo dei turisti che visitano il territorio.

 

GOVERNANCE DEL TURISMO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Il nuovo progetto affianca e potenzia l’importante attività avviata dalla Camera di Commercio di Brescia per la creazione e lo sviluppo di una nuova Governance turistica per la provincia di Brescia. Tra le attività previste: l’avvio di un osservatorio turistico per la provincia di Brescia; giornate di formazione per operatori turistici bresciani; commissione di report di Marketing Intelligence; avvio ed implementazione di una library digitale online di immagini, video e contenuti promozionali “royalty free”, a cui attingere ai fini di amplificare la comunicazione della destinazione, a supporto degli operatori turistici bresciani.

 

VISIT BRESCIA 2024-2027: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Nel triennio attualmente in corso, il Consiglio d’Amministrazione è presieduto da Eugenio Massetti, imprenditore nel settore dell’editoria, Presidente di Confartigianato Brescia, Confartigianato Lombardia e Vicepresidente nazionale vicario di Confartigianato. La Vicepresidenza è affidata ad Andrea Mattia Maggioni, Coordinatore di Confesercenti Lombardia Orientale per il Lago di Garda e la Valtenesi, Presidente di Salò Promotion, delegato di Presidenza della Comunità del Garda e imprenditore del settore turistico gardesano, mentre l’Amministratore Delegato è Graziano Pennacchio, albergatore camuno, Vice presidente di Federalberghi Brescia, al suo terzo mandato triennale come CEO della società facente alla Camera di Commercio di Brescia. Tiziana Porteri, imprenditrice agricola e agrituristica, è referente per lo sviluppo del turismo legato alla valorizzazione dei prodotti e delle eccellenze eno-agroalimentari, mentre Barbara Chiodi, direttrice del Tour Operator Brevivet, da dicembre 2017 è membro di nomina da parte del Comune all’interno di Bresciatourism, poi diventata Visit Brescia.

 

PARTNER

Per la messa a punto di iniziative, Visit Brescia opera in sinergia con enti, consorzi, associazioni di categoria e DMO territoriali. Oltre ai soci Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia e Comune di Brescia, sono coinvolti:

 

  • Associazioni di categoria
  • Imprese della filiera
  • Regione Lombardia
  • Provincia di Brescia
  • Comuni della provincia
  • Comunità Montane
  • Consorzi turistici e DMO locali
  • Aria SpA

●  ENIT

  • Ministero del Turismo
  • Università
  • Realtà formative d’eccellenza
  • Media locali ed internazionali
  • Influencer e cittadinanza attiva