Al quartiere Don Bosco torna S.P.A.C.E, il doposcuola sportivo per la scuola primaria e secondaria di I grado
Lo sport come pratica umana e sociale, come spazio ad alto potenziale educativo. Ma anche come strumento di divertimento attraverso il quale esprimere sรฉ stessi, condividere esperienze e crescere insieme, utile a promuovere lo sviluppo e il benessere psicofisico. Per il secondo anno consecutivo รจ tornato S.P.A.C.E, il doposcuola sportivo gratuito rivolto ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze che frequentano le scuole primarie e secondarie di I Grado del quartiere Don Bosco.
Il progetto, che fa parte delle azioni previste dalla Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (Sus) messa in campo dallโAmministrazione comunale, integra la funzione educativa con una proposta motoria varia e articolata. Al contempo, risponde alla necessitร di supporto familiare nelle fasce orarie in cui i genitori sono impegnati a lavoro, e dร la possibilitร alle nuove generazioni di avvicinarsi a diverse discipline sportive: rugby, cricket, ultimate frisbee, arti marziali, ginnastica artistica, danza, basket, hockey su prato, nuoto, breakdance, capoeira e anche parkour, grazie alla nuova piastra attrezzata inaugurata lo scorso dicembre nei giardini di via Sardegna.
Il servizio, gestito dalle cooperative La Nuvola nel Sacco, Il Calabrone ed Essere, e ospitato nelle strutture della Scuola Bottega (ex Bettinzoli) di via Caleppe, รจ attivo ogni giorno dal lunedรฌ al venerdรฌ, per tutto lโanno scolastico, coprendo anche i periodi di chiusura della scuola (vacanze di Natale e Pasqua), per un totale di 35 settimane. Il servizio รจ finanziato dal Comune di Brescia per tre anni scolastici, fino a giugno 2027, con un investimento di 190.000 euro.
Le aperture pomeridiane sono diversificate a seconda della fascia scolastica: una dedicata alla scuola secondaria di I grado, dalle 14.45 alle 16.45, e lโaltra riservata alla primaria, dalle 16.45 alle 18.45. Ogni sessione, curata da educatori professionisti e da tecnici e istruttori sportivi certificati, prevede unโattivitร di aiuto compiti e di potenziamento del metodo di studio (in particolare per gli studenti e le studentesse della secondaria di I grado) seguita da almeno unโora di pratica sportiva.
Il calendario delle proposte varierร nel corso dellโanno scolastico con la possibilitร , quindi, di sperimentare continuamente nuove discipline, soprattutto quelle meno conosciute e diffuse. Nellโedizione precedente, il doposcuola ha raccolto piรน di 110 iscrizioni (nella fascia dai 6 ai 13 anni) provenienti dagli istituti dellโarea di Don Bosco, ma anche da altre scuole della zona sud di Brescia: le primarie Crispi, Rinaldini, Canossi e le secondarie Bettinzoli e Pascoli.
Per ampliare lโofferta e intensificare i rapporti con il quartiere, durante lโanno sono previste alcune attivitร extra come laboratori, gite, iniziative ed eventi organizzati in collaborazione con le associazioni e realtร del territorio, nel solco di quanto รจ stato fatto nel 2024 con Spazio Lampo, Pane Blu, Perlar e gli oratori di Santa Maria in Silva e Don Bosco.
Come giร ricordato, il servizio rientra tra le operazioni dettate dalla Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile, lโinsieme di linee politiche e amministrative per la riqualificazione delle aree urbane e periferiche della zona sud ovest della cittร , attraverso iniziative e strumenti di innovazione sociale, animazione territoriale e rigenerazione degli spazi pubblici. Nello specifico, S.P.A.C.E. interviene proprio nella porzione urbana (con una popolazione di quasi 7.400 abitanti) interessata dal progetto โLa Scuola al Centro del Futuroโ, azione bandiera della Sus, che entro il 2029 consegnerร a Don Bosco un nuovo centro scolastico e culturale, accogliente e innovativo.
Info e iscrizioni
Lโiscrizione a S.P.A.C.E รจ gratuita ed รจ giร attiva. Il doposcuola รจ rivolto principalmente ai residenti di Don Bosco e della zona sud ovest, ma รจ aperto, fino a esaurimento posti, anche altre scuole della cittร .
Per aderire o per avere maggiori informazioni รจ sufficiente scrivere una mail a
space@nuvolanelsacco.it, chiamare il numero 3478704478 oppure presentarsi direttamente in via Caleppe prima dellโinizio delle sessioni (entrata dal cancello rosso di via Nisida).
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili alla pagina Instagram del progetto:
@spacedoposcuola.brescia.